• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
766 risultati
Tutti i risultati [1119]
Biografie [766]
Storia [437]
Arti visive [116]
Religioni [99]
Letteratura [63]
Diritto [57]
Diritto civile [34]
Storia e filosofia del diritto [26]
Storia delle religioni [16]
Musica [14]

LUCIONI, Branda de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de Andrea Merlotti Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] nella prima metà del Settecento da Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III). Indicativa, in questo senso, la e D. Carutti (Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, II, pp. 47 ss.), che definì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – GAZZETTA PIEMONTESE – COMMEDIA DELL'ARTE – BRANDA CASTIGLIONI

BOTTA ADORNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA ADORNO, Antonio Adam Wandruszka Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese. Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Browne sia con l'alleato Carlo Emanuele di Savoia; e benché la vittoria di Rottofreddo sul Tidone (10 ag 372-76, 387 s., 394 ss., 403 s., 410 ss. e App., docc. XXX s.; II, pp. 9 s., 23 s., 33 s.; E. Hermann, Geschichte d. russischen Staates, V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI

BERARDI, Carlo Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Carlo Sebastiano Francesco Margiotta Broglio Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] di diritto canonico nell'università di Torino - già coperta da A. Chionio, esonerato dall'insegnamento per le sue dottrine troppo regaliste - alla quale venne chiamato, il 26 sett. 1754, da Carlo Emanuele di Savoia (il futuro Vittorio Amedeo III), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di Guido Verucci Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] 'armistizio di Cherasco (28 apr. 1796), l'A. ebbe occasione di provare il suo attaccamento al re Carlo Emanuele IV, s., 425 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione Francese e l'Impero, II, Torino-Roma 1892, pp. 270, 358; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BORRONE, Broccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONE, Broccardo Giovanni Busino Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] e i Paesi Bassi. L'imperatore Rodolfo II era impegnato nelle guerre contro i Turchi; di costui alle loro giuste proporzioni. La delusione del duca di Savoia fu grande. Ma, persuaso che "sempre più corde all'arco s'attaccano meglio è", Carlo Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Marino Gino Benzoni Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561. Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] Veneziane..., II, Venezia 1827, p. 249; VI, ibid. 1853, p. 547; D. Carutti, Storia della diplomazia... di Savoia, I, Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattato di Lione...,in Riv. stor. ital., VII(1890), pp. 226 n. 4, 227 n. 1; Id., in Carlo Emanuele I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad Indices; R. Quazza, Margherita di Savoia…, in Atti e pp. 90-93; R. Quazza, Margherita di Savoia…,Torino 1930; R. Bergadani, Carlo Emanuele I…, Torino 1932, ad Ind.; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA GONZAGA LORENA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARGHERITA DI SAVOIA – ELEONORA DE' MEDICI – CLAUDIO MONTEVERDI

GRIMANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Vincenzo Antonio Borrelli Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga. Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] quello di incontrarsi con Massimiliano II, elettore di Baviera, e con il principe Eugenio di Savoia, suoi di Corinto, musicato da Carlo Pallavicino; nel 1688 l'Orazio, musicato da Giuseppe Felice Tosi e dedicato al principe Massimiliano Emanuele di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BRANCACCIO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Giulio Cesare Umberto Coldagelli Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] di Metz nell'esercito del duca d'Alba e alla campagna di Piccardia con il duca di Savoia. Fu questa l'ultima campagna del B. al servizio di Carlo il viceré comunicava il 7 maggio del 1573 a Filippo II - unos discursos de cosas que dice saber hazer en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAMBATTISTA GUARINI – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO D'ASBURGO – REGNO DI SICILIA

GIUSTINIAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Giorgio Giuseppe Gullino Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] dello Stato, quello di ambasciatore presso il duca di Savoia. Tuttavia, nonostante quanto ) presso il duca Carlo Emanuele, in considerazione della gravità Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 74r-75r. Il Viaggio per Francia, Fiandra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 77
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali