FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] d'Asburgo, moglie diCarloEmanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi diSavoia non avevano ottenuto che pubblicazione degli accordi di Pinerolo fra il re di Francia e Vittorio Amedeo II, nell'agosto 1696, il ducadiSavoia inviò il F ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] del ducadi Ferrara e del ducadiSavoia, dai quali fu creato giudice, consigliere e senatore. La fama di cui della solenne entrata fatta nella città di Savigliano delle R. A. CarloEmanueleII et M. Giov. Battista di Nemours, Torino 1668, pp. 91, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ", così come la relazione "sullo Stato diSavoia", che Foscarini presentò nel marzo del 1743, alcuni mesi dopo il suo ritorno dall'ambasceria presso CarloEmanuele III, faceva capire che il neo procuratore di San Marco "era un tipico esponente ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] quinquennale col nuovo ducadi Milano, Filippo Maria Visconti (1414), e con l'occupazione di Rovereto (1416). Ma relazioni tra i Savoia e Venezia da Amedeo VI a CarloEmanuele, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", ser. II, 49, 1899 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] 1504 il ducaCarloIIdiSavoia gli conferì la cattedra di diritto canonico di Granvelle. Alla cerimonia presero parte Carlo V - insieme con le sorelle Eleonora e Maria e al giovane figlio Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] ducaEmanuele Filiberto diSavoia, tra i docenti del neonato Studium di Mondovì. Al M. furono offerti la prima cattedra di diritto canonico e uno stipendio di 1607), in Juristas universales, a cura di R. Domingo, II, Juristas modernos. Siglos XVI al ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Maestà a Milano "per ricevere la sposa del ducadi Aosta Vittorio Emanuele...", Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlodi Lorena, fratello dell'imperatore Giuseppe II e governatore di Lombardia. Successivamente il C. si dedicò ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] di Francia, Luigi, e con il ducadi Borgogna, Filippo il Buono e per questo motivo, verso la fine dell'anno, il M. andò in Savoia per sondare le intenzioni di cancelliere Emanuele de e gli Sforza nel castello di Pavia, II, Milano 1883, pp. 255 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] nunziatura diSavoia che redasse di una vertenza che aveva dato luogo ad eventi fra i più gravi del ducato diCarloEmanueleII, aveva sostituito con questi magistrati di sua nomina il Consiglio degli otto, di elezione cittadina. Alla morte del duca ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] CarloEmanuelediSavoia a occupare militarmente una vasta porzione del Marchesato.
I tentativi del M. di ottenere la firma didi penetrazione nell’area. La morte di Baltazar Zúñiga e la definitiva affermazione di G. de Guzmán y Pimentel conte ducadi ...
Leggi Tutto