La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] impresa di Ginevra. Sebbene non ottenesse gli sperati aiuti da Filippo II, in lotta contro i Fiamminghi e gl'Inglesi, non si -18. Per il fermento nazionale e la pubblicistica nell'età di CarloEmanuele, cfr. G. Rua, Per la libertà d'Italia. Pagine ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì CarloEmanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] in qualche modo i beni di cui avrebbe dovuto impadronirsi lo stato. Pensava di lasciare la corona, anziché a Carlo Alberto, al piccolo Vittorio EmanueleII, e a questo scopo, prima, dopo e durante il congresso di Verona, trattò con le potenze, in ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] battaglia di Ingolstadt. Nel 1551 fu in Spagna con Filippo d'Asburgo (il futuro Filippo II) e nel 1552 in Piemonte con Ferrante Gonzaga, ma tornò ben presto con Carlo V e partecipò all'impresa di Metz, che fallì. In tutte queste vicende militari ...
Leggi Tutto
Ferdinando Carlo Maria Giuseppe Vittorio Baldassarre, nato a Lucca il 14 gennaio 1823, morto assassinato a Parma il 26 marzo 1854. Era figlio di CarloII (Carlo Ludovico) e di Maria Teresa, figlia di Vittorio [...] Emanuele I. Trascorse gran parte dell'infanzia fuori di Lucca, della quale il padre occupava il ducato, seguendo i genitori del padre, assunse il titolo di Duca di Parma col nome di Carlo III. Entrò solennemente in Parma il 25 agosto 1849, e v' ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Filippo II, duca di Savoia, e di Claudia di Brosse dei duchi di Bretagna, nacque a Chazey (Bugey) il 10 ottobre 1486, e successe al fratello maggiore il 10 settembre 1504. Nel 1521 [...] città piemontese. Perduta la consorte nel 1538, CarloII si ritirò a Vercelli, dove morì in completo abbandono e poverissimo il 17 agosto 1553
Bibl.: F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1894; A. Segre, Documenti ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da CarloEmanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] " (lett. del 13 febbr. 1816 e del 30 genn. 1817a Carlo Felice, in Rodolico, II, p. 34), come appariva ignorante di cose religiose allo stesso Vittorio Emanuele che ne scriveva al fratello Carlo Felice (16 apr. 1817, in Ruffini, p. 3). D'altronde ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] 'elogio ufficiale per il compleanno del re (Delle lodi di CarloEmanuele III re di Sardegna, Torino 1771), il D. ottenne 1834, pp. 169-179; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 49-55, 360; C. Balbo, Pensieri sulla storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] – malvisto da Camillo Benso conte di Cavour, era anche inviso al re Vittorio EmanueleII a causa della sua avversione verso il padre di questi, Carlo Alberto –, Cattaneo fu duramente attaccato da Giuseppe La Farina (Messina 1815-Torino 1863 ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] ricorrendo a una soluzione ambigua: stipulò un trattato con CarloEmanuele III (Torino, 26 sett. 1733) e poco di storia patria. Sul regno di C. in Spagna, oltre a Danvila (voll. II-VI) e Nuñez, cfr. A. Ferrer del Rio, Historia del reinado de Carlos ...
Leggi Tutto
CARLOEMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] ".
Ma una prova ben più dura attendeva a Napoli CarloEmanuele IV. Il 7 marzo 1802, dopo alcuni giorni di Sardegna, Cagliari 1899, pp. 8-11; G. Genova Thaon di Revel, Vittorio Amedeo II e C. E. IV re di Sardegna, in Rassegna nazionale, 16 apr. 1903, ...
Leggi Tutto