FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Asburgo d'Austria. A tal fine si alleò con CarloEmanuele I di Savoia, mediante il trattato di Brosolo ( e finale], dialettale -arent [α, δ, e parzialmente ϕ influsso dell'r]. Il tipo debole II fini(s), -is, i(t), -imes, - (s)tes, -irent si spiega in ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , spedizione dei).
Il Cavour, diversamente da Vittorio EmanueleII, non era stato favorevole all'impresa garibaldina: temeva ; E. Librino, I Liberi Muratori in Sicilia dal regno di Carlo III a quello di Francesco I, Palermo 1924; G. Reisoli-Matthieu ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] ; Il Seicento lombardo, Catalogo della mostra, i,ii,iii, ivi 1973; AA.VV., Storia di Catalogo della mostra, Mantova 1983; Carlo Ceresa. Un pittore bergamasco del romano, nel Ponte romano del corso V. Emanuele, nel muro della Fortezza di San Vittore ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] da Doara, e dopo la caduta di Manfredi, quella di Carlo d'Angiò, che fu causa di maggiori sciagure perché si risollevarono Milano, nella città ormai libera dallo straniero, Garibaldi, Vittorio EmanueleII e Napoleone III, e B. si univa al Piemonte. ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] allearono contro la Francia e l'imperatore, che Giulio II chiamava "fanciullino ignudo", e nell'ottobre 1511 anche la figlia primogenita di Ferdinando e d'Isabella e moglie di CarloEmanuele di Portogallo (1498), nonché il di lei figlioletto Michele ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] la flotta che s'illustrò a Lepanto; CarloEmanuele I vi aggiunse il portofranco e, caduti ormai et XVIe siècles, in Gaz. des beaux-arts, I (1912), pp. 279-97, 379-416; II, pp. 63-74, 151-72; I. Combet, La révolution à Nice 1792-1800, Nizza 1912; ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Walter Maturi
Pensatore, nato a Chambéry il i° aprile 1753, morto a Torino il 26 febbraio 1821. Educato dai gesuiti e laureato in diritto all'università di Torino, entrò nel 1774 [...] , dove il 19 settembre 1799 ricevette da CarloEmanuele IV la nomina di reggente della cancelleria in de M., Torino 1822; Ch.-A. Sainte-Beuve, Portraits littéraires, Parigi 1876, II (ma è del 1843); id., Causeries du lundi, IV, Parigi 1843; XV, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] e sempre scontento per il rassegnato fatalismo di CarloEmanuele IV, quando, per l'abdìcazione di questo, Francesco IV, duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, Ferdinando II, re delle Due Sicilie.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nato a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828, morto a Torino il 30 gennaio 1900. Studiò a Torino, laureandosi in giurisprudenza nel 1848: arrolatosi nel maggio prese parte a tutta la campagna del '48-'49 sino [...] piemontese che dapprima faceva rappresentare sotto lo pseudonimo di Carlo Nugelli. La più celebre è Le miserie d' decennî della sua vita attese a descrivere il Regno di Vittorio EmanueleII (Torino 1878-1895), opera che è una serena evocazione di ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] . Godé i favori di Ferdinando I di Toscana, di CarloEmanuele I di Savoia, dei Gonzaga di Mantova, e n' Suppl., ibid., XIV (1888); Supplemento secondo, in Atti dello Soc. stor. savonese, II (1890); F. Neri, il C. e la Pleiade francese, Torino 1920; F. ...
Leggi Tutto