Nato a Hautecour nel 1793, morto a Moûtiers nel 1870. Preferì alla carica offertagli di professore di teologia alla Sorbona quella d'insegnante al seminario di Chambéry. Nel 1825 il principe di Carignano [...] e Ferdinando, carica che tenne sino al 1834.. Carlo Alberto propostosi di svolgere un'opera alacre per la conversione dei Valdesi residenti nei suoi stati, lo fece eleggere vescovo di Pinerolo. Vittorio EmanueleII nel 1853 lo destinò a riordinare la ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] patto successorio con i Lussemburgo, stretto a Bruna il 10 febbraio 1364 tra Carlo IV e Rodolfo IV e i suoi fratelli, in virtù del quale i i varî scambî di visite fra il re Vittorio EmanueleII e gl'imperatori Francesco Giuseppe e Guglielmo I e i ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sia costringendo con l'energia della sua protesta, sorretta da Carlo Alberto, l'Austria a sgombrare da Ferrara, occupata a scopo 1507 contrarî. L'annessione fu proclamata da re Vittorio EmanueleII il 6 ottobre; lo Stato della Chiesa aveva cessato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Francesi in Lombardia non era tuttavia possibile. Quando il papa Giulio II cercò di cacciar fuori d'Italia i Francesi, il suo uomo decennî per la Ginevra calvinista, che il duca CarloEmanuele I di Savoia in modo particolare mirava a conquistare ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] modello di quelli dell'Impero. In Piemonte, nel 1842, in occasione delle nozze del duca di Savoia (Vittorio EmanueleII) con Maria Adelaide, Carlo Alberto diede l'elmo e la corazza a uno squadrone di carabinieri: l'elmo, nero con criniera nera sulla ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] B. Trivulzio, a servizio del duca di Savoia Vittorio Amedeo II, cannoni da campagna a retrocarica (con chiusura a blocco che il corpo facesse parte delle truppe di fanteria. Regnando CarloEmanuele III, il 13 giugno dello stesso anno fu consegnata al ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] loro riforme, aiutano il rinnovamento economico. Maria Teresa e Giuseppe II in Lombardia, CarloEmanuele III in Piemonte, Leopoldo I in Toscana, Carlo III e Ferdinando II a Napoli, migliorano sensibilmente le condizioni economiche dei loro regni. E ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] IV. Venne perciò deposto e la marca fu infeudata al duca Vratislao II di Boemia. Ma con Leopoldo III, il Santo (1095-i136), a trattare con alcuni principi stranieri, specialmente col duca CarloEmanuele I di Savoia e col re Giacomo I d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] meroitico, se pure - secondo una recente ipotesi di Carl Meinhof - il meroitico non debba essere considerato come una formulato col capo del Tigrè, più tardi nel 1872 Vittorio EmanueleII scambiò lettere e donativi con Menelik re dello Scioa, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] della nazione risorgente. Unita al regno di Vittorio EmanueleII con i plebisciti del marzo 1860, Firenze per un e di S. Remigio, di S. Maria Maggiore e di S. Carlo, e del torrione di Orsammichele; ma con maggiori resistenze e permanenze romaniche ...
Leggi Tutto