Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] su disegni di Rubens; dei Raes, con Jan I (1610-1631) e Jan II (1620-1637) che compie una Storia di Teseo su modelli di Rubens; dei di Alessandro Magno. Ma solo con lettere patenti di CarloEmanuele III, del 27 luglio 1737, veniva istituita una vera ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] slavo. Il suo piano fallisce per l'intervento dell'imperatore Enrico II, e al trono di Boemia ritorna la dinastia nazionale dei varî candidati al trono (fra essi si era posto anche CarloEmanuele I, duca di Savoia) l'elettore palatino Federico (1619 ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] sono assai attenuate. Il Rocciamelone venne pure salito da CarloEmanuele duca di Savoia il 5 agosto 1658, prima ascensione di monti ed apostolo di educazione fisica è Enea Silvio Piccolomini, papa Pio II, nel 1458 (Riv. C. A. I., 1899, p. 328).
...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] dell'Alviano. Tale era il caso del corso Vittorio EmanueleII e della via Belzoni, uscenti un tempo rispettivamente dalle porte metà del Seicento dovette vivere per alcun tempo a Padova Carlo Pallavicini, il compositore d'opere nato a Salò e morto ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] estremi per meritare la medaglia al valore, lo stesso re Carlo Alberto istituì la "menzione onorevole" sostituita poi da Umberto I al valor civile. - Istituita il 30 aprile 1851 da Vittorio EmanueleII, fu dapprima solo d'oro o d'argento; più tardi ( ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] solcano la città da S. a N., il Corso Vittorio EmanueleII e il Corso Umberto I.
Comunque Modena, che ha parecchie vie la sua città di un teatro popolare; c) il Teatro S. Carlo annesso all'omonimo collegio, eretto nel 1729 per eseguirvi i saggi degli ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] D 'Andelot, colonnello-generale della fanteria francese, afferma ad Enrico II di non essere andato da tempo alla messa, e invoca dovette pensare a difendersi dai progetti di Emanuele Filiberto prima, di CarloEmanuele I poi, che non dimenticavano di ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] la sua volontà di essere annessa al regno di Vittorio EmanueleII, venne, con decreto di Giuseppe Garibaldi, del 25 circa 400 cavalieri) divisa in tre scaglioni. Ma agli arcieri Carlo d'Angiò oppose la sua cavalleria, disponendo la fanteria sui ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] nuova città è segnato per l'appunto dall'ampio corso Vittorio EmanueleII, che segue per lungo tratto il tracciato delle antiche mura un soffitto in legno intagliato e dorato con pitture di Carlo di Rosa da Bitonto (sec. XVII) raffiguranti fatti della ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] de terre et de mer), la sciarpa sarebbe stata prescritta per primo da Enrico II (1547), ma già si usava al tempo di S. Luigi (morto nel e lunghe calze. Qualche modificazione portò nelle divise CarloEmanuele III, restringendo un po' più i corni del ...
Leggi Tutto