Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] concordati (5 gennaio 1741) col re di Sardegna CarloEmanuele III, questi venne nominato da papa Benedetto vicario non mancarono gli elogi di tutti i potentati d'Europa (Giuseppe II, visitando il conclave del 1769, formulava l'augurio che esso ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] di CarloEmanuele I. A questo duca risale la costruzione del grande castello, progettato dal conte Carlo di Castellamonte di riprendere il trono, a cui aveva abdicato, Vittorio Amedeo II.
Il castello, passato ai discendenti dei duchi di Modena come ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] altrove.
In Germania i barnabiti incontrarono il favore dell'imperatore Ferdinando II, che concedeva loro nel 1625 la chiesa di S. Michele, dove, per iniziativa di S. Francesco di Sales e di CarloEmanuele I, furono chiamati, nel 1613, ad Annecy e a ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] La città conserva la lapide che celebra in un Costanzo (Costanzo II, o Costanzo generale di Onorio) il suo restauratore (Corp. inscr. Austria. Ma la fedeltà venne meno nella competizione che CarloEmanuele I, durante la guerra per la Valtellina, ebbe ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] al S. Carlo di Napoli. Il teatro fu inaugurato il 12 gennaio 1852 con il Marin Faliero di Donizetti. Dopo quasi un decennio, nel luglio del 1860, il teatro iniziò la sua nuova vita, battezzato con il nome di Teatro Vittorio EmanueleII. Ebbe vita ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio EmanueleII e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] che traspariva dall'alta signorile persona e dal pallido volto, ricordava un po' la figura di Carlo Alberto.
Lasciò quattro figli, di cui uno natogli dalla seconda moglie: Emanuele Filiberto, duca prima delle Puglie, poi di Aosta (1869); Vittorio ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] come sepolcro della famiglia: solo Filiberto I (1482) e Filippo II il Senza Terra (1497) riposarono ancora nella cappella di Savoia, III, Alfonso Dalbene, Antonio di Savoia, bastardo di CarloEmanuele I. Dopo un breve periodo di autonomia, l'abbazia ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] avito. Intorno al 1542 entrò nella corte del futuro Filippo II di Spagna, che, dal 1548 al 1551, accompagnò nel contro la condotta impostagli da Madrid, fu alleato di CarloEmanuele nella guerra del Monferrato e nell'assedio di Casale che ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] matrimonio) con Caterina del Württemberg ebbe tre figli: Girolamo Napoleone Carlo, Matilde e Napoleone Giuseppe Carlo (1822-1891): quest'ultimo genero di Vittorio EmanueleII. Dal primo matrimonio con Elisabetta Patterson, figlia di un negoziante ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] - Su CarloEmanuele: A. Manno e A. Segre, op. cit. Sulla sua opera nel '21 particolarmente il rapporto del De Maistre, capo di stato maggiore della divisione di Novara, in A. Colombo, La rivoluzione piemontese del '21 nelle carte austriache, vol. II ...
Leggi Tutto