BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] ; L. Firpo, Piemonte 1607, in Torino, II (1967), 4, pp. 23-31.
Sul letterato: T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841, I, pp. 196 ss., 265 ss.; G. Rua, L'epopea savoina alla corte di CarloEmanuele, in Giorn. stor. d. letter. ital ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] a Nizza, proseguì per Genova e, dopo il rifiuto di Carlo Alberto di accoglierlo nell’esercito sardo con la sua legione di volontari dei volontari e in quell’occasione conobbe Vittorio EmanueleII. Nominato generale dell’esercito piemontese, al ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Scrittore e poeta (Milano 1785 - ivi 1873). Alessandro Manzoni nacque da Giulia Beccaria (figlia dell’illuminista Cesare), al tempo della nascita di Alessandro sposata con Pietro, [...] scrisse nel 1806 un carme intitolato In morte di Carlo Imbonati. L’inizio del periodo parigino fu però soprattutto ruolo e i suoi meriti, nel 1859 gli fu assegnato da Vittorio EmanueleII un vitalizio e, nel 1860, fu nominato senatore del Regno d’ ...
Leggi Tutto
Nazari di Calabiana, Luigi
Prelato e uomo politico (Savigliano, Cuneo, 1808 - Milano 1893). Elemosiniere privato di Carlo Alberto (1847), vescovo di Casale (1847), fu nominato senatore del Regno sabaudo [...] dai clericali piemontesi, Calabiana assunse allora l’impegno, a nome di tutto l’episcopato e con l’appoggio di Vittorio EmanueleII, di versare allo Stato la somma che si sarebbe ricavata dall’esecuzione della legge, a condizione che il progetto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 26 settembre, ebbe colloqui, nell'ottobre, con CarloEmanuele I, nel novembre e dicembre con Enrico IV 17, 121, 127-29, 131 ss.; Id., The Embassy of Sir Anthony Standen in 1603, II-IV, in Recusant History, V (1959-60), pp. 185 ss.; VI (1961-62), pp ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Sarto, Oxford 19802 (London 1960); D. Biancolini, CarloEmanuele Arborio Mella, in Cultura figurativa e architettonica negli . Segagni, Il ciclo di Sant'Antonino, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla signoria, Piacenza 1984, pp. 648-702; ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] propri sudditi di partecipare come volontari alla lotta ingaggiata da Carlo Alberto. L’allocuzione mostrava quindi il travaglio del papa, 1846-48; guardava invece con benevolenza a Vittorio EmanueleII, mentre con Napoleone III si realizzò un’intesa ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Francesco Gonzaga (22 dic. 1612), genero del duca CarloEmanuele di Savoia.
Il 19 sett. 1616 il Ludovisi apostolica del 24 febbr. 1996 Universi Dominici gregis, Giovanni Paolo II ha abolito le elezioni "per compromissum" e "per quasi inspirationem ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] da Vittorio Emanuele I re di Sardegna e da Maria Teresa d’Austria Este e fu battezzata da Pio VII insieme con la gemella Marianna. , salì sul trono del Ducato di Parma con il nome di CarloII. Divenuta duchessa di Parma, M. giunse in città nel marzo ...
Leggi Tutto
Azeglio, Massimo d'
Patriota e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1866). Figlio del marchese Cesare Taparelli d’Azeglio, abbandonata la carriera militare per seguire la sua vocazione artistica, si stabilì [...] progetto confidò prima in Pio IX e poi, più decisamente, in Carlo Alberto e in un possibile ruolo di guida del Regno di Sardegna. guerra. Chiamato nel maggio 1849 dal re Vittorio EmanueleII a formare il governo, impresse una spinta modernizzatrice ...
Leggi Tutto