CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] Joubert, nella vicenda dell'abdicazione di CarloEmanuele IV di Savoia. Sempre a Torino Firenze 1864-67, I, pp. 235 s., 258, 418; II, pp. 59-60; F. Melzi d'Eril, Memorie, a cura di G. Melzi, II, Milano 1865, pp. 210-211; A. Bartoli, Memorie ined. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] dall'inizio del regno di Vittorio Amedeo III, dopo che D. Carutti aveva pubblicato le storie di Vittorio Amedeo II e di CarloEmanuele III (1856 e 1859), il B. esamina ogni aspetto del Regno sardo servendosi della ricca documentazione che l'Archivio ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] . Tra i dodici esclusi dall'amnistia concessa da Vittorio EmanueleII l'8 aprile, fu in seguito condannato a morte l'autore, che nel '34 si era offerto a Mazzini per uccidere Carlo Alberto ed era in seguito diventato monarchico (Italia e Popolo, 23 e ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] 1612 alla granduchessa di Toscana e il 18 luglio 1633 a Ferdinando II di Toscana: ibid., p. 2) il L. si trasferì a in occasione delle festività. In una lettera spedita da Genova a CarloEmanuele I di Savoia il 2 apr. 1623, il L. fa riferimento ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] dura prigionia. Ne fu liberato per l'intervento personale di Carlo Alberto, dell'ex re Gerolamo, di lord Palmerston e '55 era, infatti, a Torino, ove s'incontrò con Vittorio EmanueleII alla vigilia del suo viaggio in Francia; e chiese formalmente al ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] il rapido e risolutivo intervento di Francia e Spagna. Nel 1613, durante la prima invasione del Monferrato di CarloEmanuele, C. II s'impegnò ad inviare ai Gonzaga un aiuto militare; ma i contingenti toscani, bloccati dall'opposizione degli Estensi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] 1711 il M. si recò a Torino dove incontrò Vittorio Amedeo II e ne visitò la biblioteca, riferendone poi in una Relazione sulla a Trento, col titolo di Istoria teologica e dedica a CarloEmanuele III. Nel 1734, su proposta del cardinale M. de ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] funebri. Nel 1661 eseguì la Tomba di monsignor CarloEmanuele Vizzani per S. Maria sopra Minerva. L'anno 67, 86, 87, 93, 97, pp. nn.; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.110: F. Baldinucci, Notizie di D. G. e Giuliano Finelli, scultori, cc. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] ’Austria.
Il 10 ott. 1847 inviava a Carlo Alberto una domanda per poter fondare “un giornale ’60, ’66 scritti da un aiutante di campo di S. M. il Re Vittorio EmanueleII: “ben poca cosa, per tacere delle mille e mille inesattezze”, Chiala ad E. Govean ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] Sangiovanni, casalinga, studiò al liceo classico Vittorio EmanueleII della cittadina abruzzese, dove frequentò le lezioni di campo della storia economica che a Pisa si era interrotta con Carlo Cipolla. Nel 2010 la Normale gli conferì il titolo di ...
Leggi Tutto