GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] . A fine anno, il G. insistette con Vittorio EmanueleII perché compisse il suo primo viaggio a Roma e lo prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, ad indicem; sulla parentela con Carlo E. Gadda cfr. G. Cattaneo, Il gran lombardo, Milano 1973, pp ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] musica in Lucca, Lucca 1879, ad ind.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di CarloEmanuele I di Savoia, in CarloEmanuele I. Miscellanea, Torino 1930, vol. II, pp. 36-38 et passim; G. Pestelli, Le musiche di P. Veccoli, in Quaderni del ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] d’Aosta rientrarono in Italia. Vittorio EmanueleII gli conferì, allora, il titolo Emanuele Filiberto, infatti, erano nati Vittorio Emanuele, conte di Torino, 1870-1946, e Luigi Amedeo, duca degli Abruzzi, 1873-1933), a capo della quale fu posto Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] della fine dell’anno, le truppe protestanti occupano il Paese. CarloEmanuele I di Savoia, cattolico ma nemico dell’Impero (che costituisce Tserclaes de Tilly) si schierano dalla parte di Ferdinando II d’Asburgo insieme ai re di Spagna e di Polonia ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] Francia con i codici romani recativi al tempo di Pipino e di Carlo Magno. Sostenuta nel 1908 da V. Federici, confutata da L. ruolo di assistente, nella Biblioteca nazionale centrale Vittorio EmanueleII di Roma, inaugurata due anni prima da R. ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] l’epopea risorgimentale si trovava il ‘gran re’ Vittorio EmanueleII, questa scelta era strettamente funzionale a una «legittimazione .: Non si è conservato un archivio personale di Carlo Tivaroni. Documentazione sulla sua attività è rinvenibile a ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] i consultori per i casi di coscienza di CarloEmanuele di Savoia, intervenendo presso il governo centrale per 53, 55, 69; Med. 75, f. 85; Med. 76II, ff. 356r-357v (edito); Rom. 14-II; Rom. 78b, ff. 29, 38, 49,53-54, 232, 322; Rom. 150, f. 34 (sulle ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] , tendeva ancora ad allargarsi. Ma la lunga agonia di CarloII e l'incertezza sul destino dei possedimenti italiani di Spagna di luglio e quello di agosto. Anche il duca CarloEmanuele di Savoia veniva spesso a trovarlo, trattandolo con affettuosa ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] che ad accogliere insieme a lui il re Vittorio EmanueleII. L’ingresso spettacolare del sovrano in laguna, fino all’annessione delle Romagne, in Il Risorgimento e Carlo Luigi Farini. Rassegna trimestrale di studi, II (1960), 3, pp. 68-76; Id., G ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Trenta risalgono quelli dei duchi Emanuele Filiberto e CarloEmanuele I (Torino, Palazzo Reale), e ad indicem; C. Piglione, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, pp. 754 s.; L. Salerno, Nuovi studi su La natura morta italiana, Roma ...
Leggi Tutto