LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] bisavolo del L., dopo aver servito negli eserciti di Luigi XIV come capitano di cavalleria, era passato agli ordini di CarloEmanueleII, duca di Savoia, e aveva sposato una Conti della famiglia nobile romana. Il padre del L. era dottore in diritto ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] e quello lirico del Cortona» (Brandi, 1985, pp. 212, 215).
Imprecisati «servigj» per cui fu «molto impiegato» dal giovane CarloEmanueleII di Savoia e dallo zio di questi, cardinal Maurizio, finché sino al 1637 fu alla corte papale, gli valsero ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] opere celebrative, storiche e filosofiche e non fu estraneo alla complessa realizzazione del Theatrum Sabaudiae avviata da CarloEmanueleII. Nel 1653 ideò l’apparato delle cerimonie per il secondo centenario del miracolo del Ss. Sacramento; nel ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] almeno dal giugno del 1675. Secondo alcuni (fra cui Niccolini, 1986, p. 222), fu allora nominato gentiluomo di camera di CarloEmanueleII.
La questione non è chiara, ma in ogni caso Valperga avrebbe esercitato la carica per poco, poiché il duca morì ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] educazione e quella dei fratelli minori – Elisabetta, che sposò Luigi Giuseppe duca di Guisa; Francesca Maddalena, che sposò CarloEmanueleII duca di Savoia; Giovanni Gastone e Maria Anna, morti in giovane età – avvenne nel castello di Blois, dove ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] Museum), richiesta da Ferdinando I per la galleria del Belvedere di Vienna. Un'altra commissione prestigiosa fu il Monumento a CarloEmanueleII per la cappella della S. Sindone a Torino, approvato nel 1845 e collocato nel 1849. Del 1845 è anche la ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] state Maria Francesca Elisabetta regina di Portogallo, scomparsa nel 1683, e Maria Giovanna Battista, moglie del duca CarloEmanueleII), ebbe conseguenze importanti per la sua discendenza, trasformandola in uno dei casati fedeli alla Corona francese ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] aulici.
Qui Valfré, che intanto aveva assunto il ruolo di preposto della Congregazione, seppe farsi notare dal duca CarloEmanueleII, il quale decise di assegnare agli oratoriani una nuova, prestigiosa sede. Ubicata nel cuore di Torino, l’imponente ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] l’allevamento equino, vanto delle famiglie notabili di Mirandola e degli stessi Pico, promosse un trattato con il duca CarloEmanueleII di Savoia per lo sfruttamento delle miniere (1665), e prese provvedimenti per regolare la caccia e tutelare le ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] Guichenon inserì due capitoli che riprendevano, difendendole, le tesi del M., ma il clima politico era ormai cambiato e CarloEmanueleII gli ordinò di espungerli dall’opera. Sorte non diversa ebbe il Discours sans passion sur le différend de Venise ...
Leggi Tutto