GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] (sguancio). Lavorò ai progetti per i monumenti a Vittorio EmanueleII di Milano e Roma, concorrendo per quest'ultimo nel 1881 del Bambin Gesù a Roma (Bruchi). Collaboratore del G. fu Carlo Romanelli (nato nel 1872), allievo di A. Bortone e uscito ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] .
Tra il 1864 e il 1865, con l'opera CarloEmanuele I strappatosi dal collo il Toson d'oro lo restituisce 1868, pp. 5-7; G. Camerana, Un qui pro quo, in L'Arte in Italia, II (1870), p. 32; Id., Giovanni Huss, ibid., IV (1872), p. 80; Id., Gerusalemme ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] causa dei democratici francesi prendendo parte alla rivoluzione contro Carlo X. Nel '31, su segnalazione di Ingres Bruzzesi. Combatté a Storo ed asistette commosso all'entrata di Vittorio EmanueleII a Venezia (lettera al Mercuri del 19 nov. 1866, in ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] per la XIV triennale (1903-05) e fu qui sorteggiato da Carlo Bossetti della Società di incoraggiamento per l'arte di Modena. Per di S. Cataldo a Modena e al Monumento a Vittorio EmanueleII di Roma, nelle quali, rispondendo a finalità retoriche e ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] a Milano (1880) e per quello a Vittorio EmanueleII a Roma (1881), considerati troppo impegnativi nella loro acquafortisti italiani, alcune sue acqueforti, dividendo il primo premio con Carlo Agazzi, Enrico Vegetti e Cesare Fratino.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] anni Quaranta - in coincidenza con le nozze di Vittorio EmanueleII con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1842) - furono cui soggetto è contenuto il riferimento all'azione riformatrice di Carlo Alberto. Nella volta dello studio trovò luogo il Riposo ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] di Nemi e Riposo di mietitori, quest’ultimo acquistato da Vittorio EmanueleII (ubicazione ignota, cfr. Bellini, 1998, p. 489).
Tra a collaborare al mensile L’Arte in Italia diretto da Carlo Felice Biscarra e Luigi Rocca. Tra i suoi ultimi dipinti ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] Venezia, per il monumento a Vittorio EmanueleII, vincendo quello lucchese, e ottenendo A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti viventi, Firenze 1889, p. 358; E. Del Carlo, Della scultura nel secolo XIX e delle opere di A. P., Lucca 1897.
«Ars ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] assistente nella cattedra di Brera il pittore scenico Carlo Ferrario, affrontò con i suoi allievi i rifacimento di piazza del Duomo e per la creazione della galleria Vittorio EmanueleII. Schema preciso - che servì di base a un concorso rimasto ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] Firenze il 19 ott. 1891, lasciando incompiuta La morte di CarloEmanuele I (commissionata da Umberto I ed ora a Genova, Gall. artisti ital. viventi,Firenze 1906, pp. 29-31; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,p. 452; Enciclop. Ital.,VI,p. 104. ...
Leggi Tutto