BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] di una cantata da lui composta per la visita di Vittorio Emanuele I a Cuneo.
Il B. morì nella sua villa F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, Paris 1875, p. 99; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. 216 s.; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] legavano al teatro Vittorio Emanuele (ove eseguì Manon Lescaut al teatro Colón, nel 1937 al teatro S. Carlo di Napoli e infine nel 1939 al Verdi di alla Scala…, Milano 1964, I, pp. 259, 261, 263, 350, 357; II, pp. 73 s., 77, 80, 85-89, 91 s., 95; in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] da Carlo Pallavicino; nel 1688 l'Orazio, musicato da Giuseppe Felice Tosi e dedicato al principe Massimiliano Emanuele di Baviera nome di Clemente XI.
Dopo la morte del re di Spagna CarloII (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] classica) all'istituto Vittorio Emanuele di Napoli sia il diploma ), né tantomeno Goffredo Mameli (Genova, Carlo Felice, 27 apr. 1916) riuscirono progetto teatrale di R. L., in Nuova Riv. musicale italiana, II (1968), pp. 1162-1169; T. Lerario, R. L. ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] con Angelo De Santi, Rodolfo Kanzler e Carlo Respighi) del nuovo Regolamento per la Cappella dal regolamento della stessa Cappella. Vittorio Emanuele III lo nominò commendatore degli ordini cattolico sino al Concilio Vaticano II. La sua complessa e ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] 'e notte, Mamma mia che vó sapé? di N. Emanuele e, famosa tra tutte, Mamma di Bixio e B. canzone italiana, Roma-Bari 1985, pp. 77, 106, 145; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia, 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] un'opera seria al teatro S. Carlo dove fu data per la prima volta 68 era padre di due figli, Emanuele e Gennaro, all'epoca rispettivamente , III, p. 28; Grove's Dictionary of Music and Musicians, II, pp. 406 s.; Encicl. dello Spett., III, coll. 1315 ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] Tell di G. Rossini; al Vittorio Emanuele di Torino con Il Guarany di A. e 1916 fu al teatro S. Carlo di Napoli per cantare le opere più M. Morini, II, Milano 1964, pp. 247 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] Lombardi alla prima crociata di Verdi al Carlo Felice. Nell'autunno dello stesso anno fu 1866-67, fu al teatro Vittorio Emanuele di Rimini, ancora nella Marta, Tutti univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, p. 769; A. De Angelis, Diz. ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] F. Ghione, T. Serafin.
Interpretò opere quali Don Carlo (14 ott. 1941), Aida (23 nov. 1943; Torino, al teatro Vittorio Emanuele, in prima esecuzione italiana, 377, 379, 383, 404, 417, 421, 425, 427, 449; II, pp. 98, 105, 108 s., III, 114, 124, 126, ...
Leggi Tutto