VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] giuste diffidenze verso la monarchia sabauda. I volontarî accusavano Carlo Alberto di temere il loro armamento e di non volerli i Russi e Garibaldi stesso, d'accordo con Vittorio EmanueleII e Mazzini, meditava una grande spedizione di volontarî per ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da CarloEmanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, CarloEmanuele I che [...] disegno d'una lega italiana contro la Spagna, CarloEmanuele I sperò che il figlio potesse un giorno cingere sotto il regno di V. A. I, in Boll. stor. bibliogr. subalpino, II e III (1896); R. Bergadani, L'opera del principe V. A. nelle negoziazioni ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da CarloEmanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] IV, Vittorio Emanuele I, Carlo Felice.
Bibl.: R. Malines, Memorie, a cura di P. Robbone, Torino 1932; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1733 sino al 1861, ivi 1877-85, I e II; D. Carutti, Storia della Corte di Savoia durante la ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato nel 1562, successe al padre Guglielmo nel 1587. Ebbe a maestri Francesco Crotto, Giulio Sirenio, Giuseppe Moletto, Marcello Donati e Aurelio [...] , V. venne ad accordi diretti con il rivale CarloEmanuele I. Le trattative iniziate nel 1604 si conclusero, P. Torelli e A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, I e II, Mantova-Verona 1920-22; R. Quazza, Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933 ...
Leggi Tutto
VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi duca di
Maresciallo di Francia, nato a Moulins l'8 maggio 1653, morto a Torino il 17 giugno 1743.
A diciannove anni combatteva in Olanda; servì sotto Turenna in Franconia [...] dall'alleanza austriaca l'elettore di Baviera Massimiliano II e ne conquista l'amicizia, che poi perde capo dell'esercito che andava ad aiutare il re di Sardegna, CarloEmanuele III, col titolo di maresciallo generale; la campagna fu vittoriosa, ...
Leggi Tutto
VEGEZZI, Saverio
Uomo politico, nato a Torino il 21 dicembre 1805, ivi morto il 23 luglio 1888. Avvocato a Torino, appartenne al novero di coloro che spinsero Carlo Alberto sulla via delle riforme politiche [...] volle ministro delle Finanze nel suo terzo ministero (1860). Quando il 6 marzo 1865 Pio IX espresse a Vittorio EmanueleII - a mezzo di una lettera personale - il suo desiderio di veder composta la situazione derivante dalle numerose sedi episcopali ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] 1479; concluse il matrimonio del duca di Savoia Filiberto II il Bello con Margherita figlia dell'imperatore Massimiliano I (1501 concluse il matrimonio del principe di Piemonte (poi re CarloEmanuele IV) con Maria Clotilde di Francia la Venerabile, ...
Leggi Tutto
Vittorio EmanueleII re d’Italia
Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana (Torino 1820 - Roma 1878). Ricevette un’educazione improntata ai più rigidi principi assolutisti. [...] guerra, dopo la sconfitta di Novara e l’abdicazione di Carlo Alberto salì al trono (23 marzo 1849) e stipulò con alleanza, e l’avvento della Sinistra al potere. Nel 1876 Vittorio Emanuele sanzionò il nuovo corso con la nomina di Depretis a capo dell’ ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] di chiudere lo scontro - aperto un ventennio prima da Vittorio Amedeo II - fra Torino e Roma. Da Torino partì quindi l'ordine informò il cardinale Albani, al quale riferì anche l'intenzione di CarloEmanuele III di non inviare il G. a Roma, ma di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] II per ottenere frumento dalla Sicilia; dall'isola non giunse nulla, ma nel febbraio il sovrano fece pervenire rifornimenti dal Regno di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca CarloEmanuele ...
Leggi Tutto