GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] , conoscendo il favore che per il G. nutrivano diverse personalità e lo stesso re diSardegnaCarloEmanueleIIIdi Savoia. Tuttavia il prestigio del G. era culturale e religioso, non politico, e i rapporti del papa con i Savoia migliorarono solo ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] in cui lo teneva il sovrano, che lo annoverava tra i consiglieri più fidati.
Nel 1741 (8 agosto) CarloEmanueleIII lo nominò viceré diSardegna, carica che mantenne per quasi cinque anni, in un periodo delicato per la politica del Regno sardo, quale ...
Leggi Tutto
Bogino, Giambattista Lorenzo
Statista piemontese (Torino 1701-ivi 1784). Noto giureconsulto e funzionario sotto CarloEmanueleIIIdi Savoia, scoppiata la guerra di Successione austriaca, come primo [...] flotta, l’uniformità monetaria nel regno e soprattutto il rinnovamento economico e civile della Sardegna, della quale fu nominato viceré nel 1759. Con l’avvento di Vittorio Amedeo III (1773), fu licenziato e si dedicò a studi storici e filosofici. ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] di statura europea.
Vita e attività
Cadetto di Michele e di Adele de Sellon, destinato alla carriera delle armi, dal luglio 1824 paggio diCarlo Alberto principe di il Regno diSardegna in Regno d' Italia. Fece proclamare Vittorio Emanuele II re ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e il 160), 7 province: Sicilia, Sardegna-Corsica, Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore (risalenti di Cornovaglia, Carlo d’Angiò).
A cominciare da Niccolò III 1882; Garibaldi, 1888; Mazzini, 1904; Vittorio Emanuele II, 1911; Umberto I, 1896; Cavour, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] imperatore Enrico III condusse a una forma di pacificazione: marzo il re diSardegnaCarlo Alberto sottoscrisse il di Napoleone nei fregi di Palazzo Reale). Nel 19° sec., in architettura primeggia G. Mengoni, autore della galleria Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] città fu annessa al Regno diSardegna.
Archeologia
Scarse sono le testimonianze scisma tra Alessandro III e Vittore IV: Alessandro III si rifiutò di comparire e il di Mantova, appoggiato dalla Spagna, fu assegnato il Monferrato e a CarloEmanueledi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] (cifra inferiore solo a quella della Sardegna) salgono al 12,7%.
Notevolmente di Lepanto, Messina 1892; A. Amore, Emanuele Filiberto di Savoia viceré didiCarloIII a quello di Francesco I, Palermo 1924; G. Reisoli-Matthieu, la campagna di guerra di ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] militare diEmanuele Filiberto di Savoia, persuasero la Francia a venire a un accordo, e la pace stipulata a Cateau-Cambrésis, attraverso il possesso delle Fiandre e di buona parte dell'Italia (i regni di Sicilia, di Napoli, diSardegna, il ducato di ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] dagli eserciti contendenti. Qui fu conchiusa per mediazione di Paolo III la tregua del 1538 tra Carlo V e Francesco I; ma il papa e a Vittorio Emanuele I e rimase al regno diSardegna finché, in seguito a richiesta categorica di Napoleone III, il ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...