SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di San Quintino, nella quale rifulse il genio militare diEmanuele Filiberto didi buona parte dell'Italia (i regni di Napoli, di Sicilia e diSardegna, il ducato didi Alcora su modelli di Moustier, e CarloIII a fondare la fabbrica di porcellane ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Di qui s'inizia il confine con la Guiana Britannica che l'arbitrato di Vittorio EmanueleIIIdi distanza col nome di Don Alfonso. Un'altra richiesta di fondazione di colonia fu fatta nel 1849 dal viceconsole del re diSardegna 'impresa diCarlo V ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] III, cupido di far prosperare i suoi "orsatti" (così Dante, Inferno, XIX, 71), ottiene che Carlo rinunci al vicariato diEmanuele. Un'assemblea, convocata dal commissario del re, deliberò il 1° settembre l'annessione delle Legazioni alla Sardegna: ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] apparire nel II periodo del bronzo, divenendo comune nel III, questo stesso III periodo conosce solo l'ascia ad alette (v. duca di Savoia (Vittorio Emanuele II) con Maria Adelaide, Carlo Alberto diede l'elmo e la corazza a uno squadrone di carabinieri ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] realtà sommo istitutore Carlo Federico Savigny. di cauto esperimento e di lento sviluppo, ancora sotto l'influenza della legislazione del cessato regno diSardegnadi 2414 canoni, distribuiti in cinque libri: I, Normae generales; II, De personis; III ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di difesa. Sarebbe stato stolto ricorrere, come fecero Pietro il Grande e il Kutuzov contro Carlo Vittorio EmanueleIII si decise al colpo di stato del provvedimenti regionali per la Sicilia e per la Sardegna (decr. legisl. luog. 28 dicembre 1944, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] diSardegna Vittorio Emanuele II la dittatura, che non fu accettata per motivi di carattere internazionale; fu invece accettato un protettorato per il periodo della guerra con la nomina di un commissario straordinario nella persona diCarlo Cosme III, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] che rientra senza difficoltà in funzione. Intanto il Botta Adorno, umiliato dello scacco subito, tenta di rioccupare la città anche con l'aiuto diCarloEmanuele e degl'Inglesi. Ma le operazioni durate tutto l'inverno del '47 non riescono; la ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] studî privati (Carlo Cattaneo, Gabriele per l'abolizione dei diritti di ademprivio e di cussorgia in Sardegna, integrata specialmente dalla legge 2 EmanueleIII promuoveva la costituzione dell'I. I. A., questo era qualificato anche come "un organo di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di dislivello, da 76,2 a 46 m.: la Piazza Vittorio Emanueledi Fossalta del 1249 fa prigioniero lo stesso figlio di Federico II, Enzo re diSardegna dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani De Leva, Storia documentata diCarlo V in correlazione con ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...