CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] generale Joubert, nella vicenda dell'abdicazione diCarloEmanuele IV diSavoia. Sempre a Torino ospitò in casa Sopra il dipinto del Canova nella chiesa di Possagno. Lettera..., in Memorie... dell'Ateneo di Treviso, III(1824), pp. 354-62; Il Moni. ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] delle festività. In una lettera spedita da Genova a CarloEmanuele I diSavoia il 2 apr. 1623, il L. fa riferimento Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1975, pp. 711-713; R. Soprani - C.G. ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] diCarloEmanuele I diSavoia e di Caterina d'Asburgo.
Il possesso della Garfagnana fu causa di la storia della letteratura civile ai tempi diCarloEmanuele I, in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., s. 5, III (1894), p. 584; A. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] che egli ebbe a Milano con il duca di Fuentes, governatore del Milanese, rappresentante di Filippo III, alle cui decisioni era in definitiva legato l'atteggiamento del duca diSavoia, e a Tortona con CarloEmanuele I e il Fuentes, l'A. riuscì ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] impiegato» dal giovane CarloEmanuele II diSavoia e dallo zio di questi, cardinal Maurizio, di cappelle, e diversi sepolcri tratti da più chiese di Roma..., Roma 1711, tav. 54; Id., Studio d’architettura civile, III, Sopra varie chiese, cappelle di ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] alla serie di teleri con le Allegorie delle Province Sabaude per CarloEmanuele I diSavoia, eseguita insieme agostiniani di San Marco a Milano alla luce dei documenti, in Nuovi Studi, III (1998), 6, pp. 105-124; F. Cavalieri, Spigolature di ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] diCarloEmanuele I, in Giorn. ligustico di arch., storia e lett., XX (1893), p. 321; Id., Poeti alla corte diCarloEmanuele I diSavoia Mainz 1959, p. 402; Algmeine Muziek Encyclopedie, III, Amsterdain 1959, p. 468; Musikalischen Conversations- ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] pur essendo promessa dal 1658 al duca CarloEmanuele II diSavoia. Reciproci calcoli politici fecero incontrare gli Vittoria Della Rovere, contraria alla sua pretesa di avere un posto nella Consulta di Cosimo III, divenuto granduca. Il 24 maggio 1671 ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] ), pp. 47-88. C. Burney, A General History of Music, III, London 1789, p. 217 n.; T. Bonnin - A. Chassant, 1879, ad ind.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte diCarloEmanuele I diSavoia, in CarloEmanuele I. Miscellanea, Torino 1930, vol. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] dell’anno, le truppe protestanti occupano il Paese. CarloEmanuele I diSavoia, cattolico ma nemico dell’Impero (che costituisce una da altri importanti eventi: il 31 marzo 1621 muore Filippo III, il 13 luglio dello stesso anno l’arciduca Alberto.
Il ...
Leggi Tutto