È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] : il Bolomier, l'Estavayer, il giovane Emanuele Filiberto, il card. Alessandro Farnese, nipote di Paolo III, Alfonso Dalbene, Antonio diSavoia, bastardo diCarloEmanuele I. Dopo un breve periodo di autonomia, l'abbazia fu, nel 1752, sottoposta ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] ; diritti che alla sua morte passano al terzogenito di Michele Antonio, Giuseppe Filippo, governatore di Chieri. I figli di quest'ultimo a Guastalla salvano la vita diCarloEmanueleIII; il secondogenito Carlo muore nel fatto d'armi, e il maggiore ...
Leggi Tutto
LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di
Romolo Quazza
Nacque a Saint-Bonnet-de-Champsaur probabilmente nel 1543. Orfano di padre a cinque anni, studiò a spese dello zio materno, Francesco di Castellane, [...] di Enrico III, e, scomparso quest'ultimo, essi s'impegnarono a conservare il Delfinato a Enrico IV. In questo momento CarloEmanuele tentò di Enrico IV contro CarloEmanuele e a capitanare la guerra in Savoia. Anche dopo il trattato di Lione (1601), ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] e poi direttore (1895) della R. Pinacoteca di Torino. Notevoli le sue ricerche su Antonio Van Dyck come ritrattista dei principi sabaudi (1885), sull'acquisto fatto dal re CarloEmanueleIII della quadreria del principe Eugenio (1887), su Martino ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] quali fu espugnato nel 1636. In seguito al trattato d'Aquisgrana passò a casa Savoia, a cui appartiene l'ultimo marchese, il figlio secondogenito diCarloEmanueleIII (1763). Sotto l'Impero francese fu aggregato al dipartimento dell'Agogna; ora fa ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] diCarloEmanueleIII e che due anni dopo l'offrisse in Torino al re; che nel 1739 fosse di nuovo, come pensionato, a Roma e di Claretta, I Reali diSavoia munifici fautori delle arti, Torino 1893 (per quanto il Cl. faccia confusione di nomi, sembra ...
Leggi Tutto
Nacque al principio del Cinquecento, di nobilissima famiglia. Sotto il prozio, il maresciallo Paolo di Termes, combatté in Piemonte, allora francese; conchiusa poi la pace di Cateau-Cambrésis, e morto [...] , Parigi 1892; D. Carutti, Il marchesato di Saluzzo. carloEmanuele I e il trattato di Lione, Pinerolo 1901; C. F. Savio, Saluzzo e i suoi vescovi, Saluzzo 1911; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga, 1559-1589, in Atti ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] suoi successori Clemente XIV e Pio VI. Carlino si chiamò il pezzo da 10 scudi d'oro (gr. 33) diCarloEmanuele I duca diSavoia e quello diCarloEmanueleIII re di Sardegna; quest'ultimo emise anche un carlino da 5 doppie (gr. 48) e da 5 doppiette ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] Accademia di S. Luca. Tornato a Torino e nominato primo pittore diCarloEmanueleIII, eseguì varie decorazioni di sale S. Carlo che comunica gli appestati e La Beata Margherita diSavoia nella basilica di Superga); si occupò alacremente di arazzeria ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato ad Alba il 20 marzo 1505 e morto a Torino il 31 dicembre 1575. Nel 1535 auditore di guerra presso Carlo V, promosso consigliere di guerra da Filippo II, quindi nel 1546 auditore generale [...] di stato da Emanuele Filiberto diSavoia; ebbe molti importanti incarichi e missioni d'indole internazionale e ci restano di lui anche varî consigli scritti in occasione di del tempo, e i primi lineamenti di un diritto di guerra.
Bibl.: G. Chialvo, Il ...
Leggi Tutto