VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dalla piazza Vittorio Emanuele (Bra) che allarga 'organizzazione della sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il di Sardegna, si riconfermò la successione nella linea diSavoia Carignano, impersonata da Carlo ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] . Negli stati diSavoia esisteva già nel sec. XIV una magistratura collettiva chiamata Camera dei conti, alla quale rendevano i conti tutti gli ufficiali che maneggiavano pubblico denaro. Dapprima ve n'era una sola, finché Emanuele Filiberto ne ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] Eugenio diSavoia (1734 in previsione della morte diCarlo VI, prendeva le sue trono Pietro III, grande ammiratore di F., non di cui si parla nella Littérature allemande non è Emanuele Kant ma Johann Jakob Quandt predicatore di corte. Le tragedie di ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Carlo, i Confini militari, striscia di territorio lungo il pascialato di quando, sotto Ferdinando III e Leopoldo I, dopo le magnifiche vittorie di Eugenio diSavoia, allontanò i Turchi dalla Črnčić, nato nel 1866 e Emanuel Vidović, nato nel 1872, non ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] uniformità perfetta, nonostante il succedersi di anni e di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma di Vittorio Amedeo II diSavoia fatta nel 1690 da un'altra del 1730: esaminando invece le firme diCarlo Alberto, si può costruire una ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] investiti in Mantova dalle truppe diCarlo Alberto e i 6000 costituenti il presidio di Legnago, vi erano il III corpo (Thurn) nel Trentino dai figli del re (duca diSavoia, poi Vittorio Emanuele II, e duca di Genova) resistono lunghe ore ad attacchi ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] ebbero l'onore d'imparentarsi con i Savoia Carignano per le nozze di Filippo III con la principessa Caterina Luisa (1780). E Filippo III (m. nel 1818) ospitò nel suo palazzo di Roma il re di Sardegna CarloEmanuele IV, esule dai suoi stati per l ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] speranze che CarloEmanuele IV aveva sino allora nutrite di far ritorno di affratellare gli uomini nella pace e nella giustizia, indusse Francesco I e Federico Guglielmo IIIdi eventi, Alessandro I non smentì mai la sua simpatia per la casa diSavoia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa diSavoia. Mortogli il 1° gennaio [...] V di Scozia; Margherita, nata nel 1523, maritata a Emanuele Filiberto duca diSavoia. Da Eleonora d'Austria, sorella diCarlo V, Deutsche Zeitschrift f. Literaturwissenschaft und Geistesgeschichte, V, iii, pp. 485-520; L. Dimier, Le Primatrice ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] di Ferdinando e d'Isabella e moglie diCarloEmanueledi Portogallo (1498), nonché il di lei figlioletto Michele (1500), la successione della corona di 1504) con Filiberto II diSavoia, e alla quale M. andò la tutela del piccolo Carlo.
Mentre in tal ...
Leggi Tutto