La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] figure.
Dunque.
Dopo che nella prima settimana di ottobre del 1866 Vittorio Emanuele II diSavoia è entrato con indosso il costume di una "italica Maestà" in una Venezia di già divenuta nel frattempo rattrappita capitale, abbastanza periferica ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] manierismi, a cura di Vittore Branca - Carlo Ossola, Firenze 1984 III, Dalla tradizione all'archeologia, a cura diEmanuele Filiberto diSavoia è stata avanzata nel saggio di Gaetano Cozzi, La politica culturale della Repubblica di Venezia nell'età di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dovette restituire il suo ducato a Emanuele Filiberto diSavoia, limitando i suoi possessi d'oltralpe al Marchesato di Saluzzo; Cosimo I unì al suo stato la Repubblica di Siena, con la sola esclusione di alcuni porti tirrenici, che costituirono lo ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di nodi politici e religiosi venuti al pettine alla morte di Paolo III (10 novembre 1549), quando le pressioni politiche diCarlo ad opera delle truppe spagnole comandate da Emanuele Filiberto diSavoia, una cocente disfatta che sembrò dare ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Piemonte, che, in vista delle doppie nozze di Francesco Gonzaga con Margherita diSavoia e di Alfonso d’Este con Isabella diSavoia, accorreva anche per sventare le minacce di guerra tra CarloEmanuele I ed Enrico IV di Borbone a causa del Marchesato ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Andrea Provana di Leynì scriveva ad Emanuele Filiberto diSavoia: "qua l'ultimo figlio, Carlo), e nonostante il , p. 179; E. Charrière, Nègociations de la France dans le Levant, Paris 1848, III, pp. 116, 118 ss., 124 s., 127, 145, 159, 187, 189, 263 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] essere per gli Appennini quello che era stato il ducato diSavoia per le Alpi. Il ducato estense conservava la Garfagnana, tenaci del piccolo gruppo di uomini che tiene in mano il regno sardo negli ultimi anni diCarloEmanueleIII. Il suo modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di fisica sperimentale, primo laboratorio di fisica realizzato in un’università italiana.
1748
• Il re di Sardegna, CarloEmanueleIII
1860
• La cessione della Savoia alla Francia da parte del Regno di Sardegna mette temporaneamente in discussione il ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] II diSavoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di Utrecht del di S. Agata del Carmine (realizzato nel 1743 circa).
Nel 1732 lo J. soggiornò a Roma, dal 15 febbraio al 30 agosto, in base a una licenza concessagli da CarloEmanueleIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] profili diEmanuele Filiberto e Carlo Alberto, le riflessioni sulla guerra di Crimea, diEmanuele Filiberto diSavoia (1528-1580). Ciò che soprattutto lo attrae di tale principe è il suo ruolo di ad avviso di Silva. E gli errori di Napoleone III, con ...
Leggi Tutto