BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] fu licenziata nell'anno medesimo e dedicata al figlio diEmanuele Filiberto diSavoia.
Questa dedica avrà per il B. conseguenze di gran rilievo. Le relazioni tra lui e gli altri librai di Venezia erano eccellenti, soprattutto per la larghezza con la ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] in quella del 1796 e Vittorio Amedeo III dovette firmare la Pace di Parigi (15 maggio), con la quale rinunciava alla Savoia e a Nizza. Due anni dopo la Repubblica francese impose a CarloEmanuele IV di abdicare (7 dic. 1798). Abbattuta la Repubblica ...
Leggi Tutto
UMBERTO II diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II diSavoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria diSavoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] Con la soubrette Carla Mignone (in di matrice fascista – circa l’effettiva paternità del nascituro. Maria Pia diSavoiaEmanueleIIIdi fronte alla storia, Torino 1950; A. Consiglio, Vita di Vittorio EmanueleIII, Milano 1950; N. Bolla, Il segreto di ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] dal posto che ricopriva (ibid., p. 546). CarloEmanueleIII, comunque, lo volle ricompensare con la nomina, il 24 luglio 1771, a consigliere di Stato, con stipendio annuo di 2000 lire.
Rientrato in Savoia, il M. fu tra i promotori della fondazione ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] III vicegovernatore dei principi. Il 6 agosto 1791 fu nominato gran maestro della Casa dei principi, con il titolo di «piccolo grande», mantenendo tale carica sino al dicembre 1799, quando CarloEmanuele nobili della monarchia diSavoia, I, Milano ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] D. di uno stipendio annuo di lire 1.500, con l'obbligo di lavorare in esclusiva per i Savoia e di ammaestrare del 1754, poiché il re di Sardegna CarloEmanueleIII ordinò la chiusura definitiva del laboratorio di alto liccio, "essendo stati informati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] , sopprime le confraternite e semplifica riti e cerimonie.
In Savoia, infine, la feudalità viene abolita da un editto del re di Sardegna CarloEmanueleIII nel 1771, attuato da Vittorio Amedeo III a partire dal 1778.
La crisi delle riforme
L’azione ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] del malcapitato duca diSavoiaCarlo II, si allargò di un rapporto mai interrotto con la corte sabauda, due lettere a Emanuele Filiberto diSavoia , 414; Storia di Torino, II, a cura di R. Comba, Torino 1997, ad indicem; III, a cura di G. Ricuperati, ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] svolta nella carriera di Piffetti, suggerendo nel novembre 1730 a CarloEmanueleIII, da poco divenuto re di Sardegna, di richiamare l’ degli appartamenti del re, della regina e di Benedetto Maurizio diSavoia, duca del Chiablese (in loco), forse ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Storia del regno diCarloEmanueleIII, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 248, 272, 384-387, 434 ss., 521-526;Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, Torino-Firenze 1880, III, pp. 234 ...
Leggi Tutto