ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] .
Nel 1877 (23 sett.) venne nominato vescovo di Albenga, e attenuò ancor più l'intransigentismo di un tempo, non risparmiando elogi ai Savoia in occasione della morte di Vittorio Emanuele II e dell'avvento di Umberto I. Il 12 maggio 1879 ottenne la ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Piemonte, che, in vista delle doppie nozze di Francesco Gonzaga con Margherita diSavoia e di Alfonso d’Este con Isabella diSavoia, accorreva anche per sventare le minacce di guerra tra CarloEmanuele I ed Enrico IV di Borbone a causa del Marchesato ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Andrea Provana di Leynì scriveva ad Emanuele Filiberto diSavoia: "qua l'ultimo figlio, Carlo), e nonostante il , p. 179; E. Charrière, Nègociations de la France dans le Levant, Paris 1848, III, pp. 116, 118 ss., 124 s., 127, 145, 159, 187, 189, 263 ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] II diSavoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di Utrecht del di S. Agata del Carmine (realizzato nel 1743 circa).
Nel 1732 lo J. soggiornò a Roma, dal 15 febbraio al 30 agosto, in base a una licenza concessagli da CarloEmanueleIII ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Savoia, il pagamento dei debiti austriaci di guerra verso il Piemonte. L'amicizia col gran cancelliere di si riduce alle poche pagine della Vita del Conte G. B. ministro diCarloEmanueleIII, Milano s.d. (con ritratto del ministro), dovuta a P. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] di questo, Elisabetta di Asburgo, con Carlo IX. Carlo IX Emanuele Filiberto diSavoia, esercitò le funzioni di luogotenente generale a Lione fino al mese di il suo amico e favorito, come lui, di Enrico III, Philippe Hurault de Cheverny il 29 sett. ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] , insieme a G. B. Castaldo, diEmanuele Filiberto diSavoia. Entrò così in stretta relazione con personaggi di Antonio Invrea, aggregato in quel periodo nell'"albergo" Doria); G. De Leva, Storia documentata diCarlo V in correlazione all'Italia, III, ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] . Sono di una certa novità i capitoli sull'educazione e sull'inutilità della vendetta e del duello; con il ricorso frequente a esempi storici è esaltato come principe virtuoso ed eroico, talvolta unitamente ad altri Savoia, CarloEmanueleIII (che ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di Worms e successivamente ripreso come indebitamente ceduto, e Vittorio Amedeo III, come già CarloEmanueleIII 1880, pp. 278-280 e 396; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, passim tra ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] mezza la città, non converso però con alcuno". Presentato a corte, trovò i principi "graziosi e umanissimi". CarloEmanueleIII e il duca diSavoia gli fecero l'onore d'interrogarlo "sopra molte cose". In quella città alquanto tediosa conobbe però il ...
Leggi Tutto