ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...]
Nel 1770 Rossi giunse, tramite il cardinale Alessandro Albani, a Torino, «ove dipinse molte opere nel Real Palazzo» per CarloEmanueleIII (Fedele da San Biagio, Dialoghi, a cura di D. Malignaggi, 1788, 2002, p. 78). Nell’Allegoria delle arti (1771 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] a Filippo di Borbone, figlio dell’ultima Farnese, Elisabetta, e di Filippo V. Con lo stesso trattato CarloEmanueleIII di Savoia toglie alla Lombardia austriaca il Novarese, Vigevano e Voghera.
Questo assetto rimane immutato fino all’irruzione ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] , V, Napoli 1848, pp. 40, 62, 109, 377 s., 391, 477 s., 920 s., e passim;D. Carutti, Storia del Regno di CarloEmanueleIII, II, Torino 1859, pp. 228 s.; V. Promis. Il Primo secolo della R. Acc. delle scienze di Torino (1783-1883), Torino 1883, pp ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] il re lo creò cavaliere dell’Ordine dell’Annunziata.
Ripreso il comando della Cittadella, Pallavicino ebbe confermata la carica da CarloEmanueleIII, salito al trono per l’abdicazione del padre nel settembre 1730. Resta oscuro, invece, il suo ruolo ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] della facciata della villa della Regina per l’incisione allegata al testo celebrativo per il terzo matrimonio di CarloEmanueleIII, realizzando successivamente il padiglione dei Solinghi, già pensato da Juvarra seppure in forme diverse, oltre che l ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] - G. Romano, Torino 1986, pp. 133-143; S. Pinto, Dalla Rivoluzione alla Restaurazione, in Arte di corte a Torino da CarloEmanueleIII a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 126-128; V. Natale, Le esposizioni a Torino durante il periodo ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] il nuovo palazzo in via Po e infondendo nuova vita nel corpo insegnante. Questa riforma fu continuata, sotto CarloEmanueleIII, che volle inoltre dare alla sua università un tono più spiccatamente nazionale. Quando, nel 1748, fu "giubilato" l ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] aprile 1748, dal maggio 1749 all’aprile 1750 fu a Roma per un soggiorno di studio destinato, nelle intenzioni di CarloEmanueleIII, a farne la futura guida delle compagini orchestrali di corte; fitti carteggi diplomatici (pp. 47-58, 219-226) danno ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] Fenestrelle, era uno dei punti di maggior importanza per un'ultima difesa. Il tono encomiastico nei confronti di CarloEmanueleIII e dell'esercito piemontese non sminuisce la serietà e lo spirito critico dell'opera.
Promosso maggiore generale il 4 ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] dei Cordara riuscì tuttavia a minimizzare il truce ritratto che il B. faceva, nella sua storia, di CarloEmanueleIII, raffigurato mentre tirannicamente ambiva ad estendere il proprio dominio ai danni di Genova.
Interpellato dal Cordara, il ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...