Generale francese (Parigi 1682 - ivi 1762). Allo scoppio della guerra di successione polacca fu al comando di una divisione in Italia, dove riportò diversi successi; in seguito sedò la ribellione in Corsica [...] ritirata dalla Boemia. Nel 1745, a capo dell'armata francese d'Italia, colse decisivi successi sulle truppe di CarloEmanueleIII occupando Tortona e Alessandria, e riportò il 23 sett. la importante vittoria di Bassignana; ma nella campagna del ...
Leggi Tutto
zecchino Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del 16° sec., quando aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca, che fu fissato nel 1543 a 7 lire e 12 soldi. Dello z. si ebbero le [...] i tipi di S. Giorgio e poi di S. Giovanni Battista, dai papi a Roma (1729-86) e a Bologna (1730-99), da CarloEmanueleIII re di Sardegna nel 1743 con il tipo dell’Annunziata, da Maria Teresa in Lombardia, dai Gran Maestri dell’Ordine di San Giovanni ...
Leggi Tutto
In origine, in Francia, i figli non primogeniti delle famiglie nobili guascone. Destinati a diventare ufficiali, si resero famosi per il loro spirito d’avventura e l’atteggiamento spavaldo, sicché il nome [...] ad aspirante ufficiale), che però aveva perduto l’originario carattere di istituzione riservata ai nobili. In Piemonte CarloEmanueleIII fondò la Scuola dei c. di artiglieria e genio, divenuta poi Accademia militare (il nome è rimasto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pavia (63,3 km2 con 39.238 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 96 m s.l.m., sulla sinistra del torrente Staffora. L’impianto urbanistico, strutturato su un nucleo medievale fino [...] Worms venne assegnata al Regno di Sardegna, al quale fu confermata dal trattato di Aquisgrana. Nel 1770 fu elevata da CarloEmanueleIII al grado di città. Al costituirsi del Regno d’Italia fu aggregata alla Lombardia, come parte della provincia di ...
Leggi Tutto
Statista piemontese (Torino 1701 - ivi 1784); noto giureconsulto e funzionario sotto CarloEmanueleIII di Savoia, scoppiata la guerra di successione austriaca, come 1º segretario della Guerra (1742) fu [...] flotta, l'uniformità monetaria nel regno e soprattutto il rinnovamento economico e civile della Sardegna, della quale fu nominato viceré nel 1759. Con l'avvento di Vittorio Amedeo III (1773), fu licenziato e si dedicò a studî storici e filosofici. ...
Leggi Tutto
Scultore (Torino 1724 - ivi 1793). Fu allievo, a Torino, di C. F. Beaumont e di F. Ladatte e, a Roma, di G. B. Maini; dal 1767 attivo con il fratello Filippo (n. 1737 circa - m. Torino 1800) a Venezia, [...] (Torino, Gall. Beaumont, oggi Armeria Reale), statue per la tomba di Umberto I Biancamano (terminate 1773; Saint-Jean-de-Maurienne, Cattedrale); gruppo allegorico (1788; Torino, Università); Mausoleo di CarloEmanueleIII (1775-86; Superga). ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Cagliari inizî sec. 18º - m. Torino 1780), membro del supremo consiglio di Sardegna; raccolse, per ordine di CarloEmanueleIII, le leggi aventi carattere di perpetuità emanate nel primo mezzo [...] secolo del dominio sabaudo in Sardegna (Editti, pregoni ed altri provvedimenti emanati pel regno di Sardegna doppoiché passò sotto la dominazione della R. Casa di Savoia sino all'anno 1774, 2 voll., 1775) ...
Leggi Tutto
Antica famiglia ravennate le cui origini risalgono sicuramente al sec. 12º. Ebbe titolo marchionale con Giulio (1692-1750) da CarloEmanueleIII di Savoia. A Vittorio (San Severino Marche 1887 - Milano [...] 1950) si deve la pregevole Enciclopedia storico-nobiliare italiana (8 voll., 1928-35) ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d'
Uomo di stato piemontese, nato a Mondovì il 5 aprile 1680, morto a Torino il 29 maggio 1745. Di famiglia nobile, ma povera, fu dapprima giudice a [...] al centro della politica piemontese, rimanendo al suo posto dopo l'abdicazione di Vittorio Amedeo II e l'ascesa al trono dì CarloEmanueleIII: anzi, quando Vittorio Amedeo II cercò di riprendere il potere, fu il d'O. che fece arrestare il vecchio re ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Vittorio Amedeo II; l'espansione in Lombardia; ma i mezzi furono diversi. Col trattato di Torino (26 settembre 1733) CarloEmanueleIII si alleò con la Francia per combattere il predominio di casa d'Austria in Europa e per toglierle il Milanese in ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...