SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] dans les Alpes et les Apennins pendant la guerre de la succession d'Autriche, Parigi 1886; C. Buffa di Perrero, CarloEmanueleIII di Savoia a difesa delle Alpi, Torino 1888 V. E. Dabormida, La battaglia dell'Assietta, studio storico, Roma 1891; E ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] si poteva conseguire la nobiltà anche senza coprire alcun ufficio, come ad es. in Piemonte, dove, sotto CarloEmanueleIII, bastavano a tale scopo tre generazioni vissute nobilmente. Ciò che trova rispondenza nel diritto anglosassone, secondo il ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] l'opera dei vescovi, che diedero un'organizzazione uniforme ai Monti, detti anche nummarî: finché intervenne il sovrano, CarloEmanueleIII, con le patenti del 1777 dovute al ministro G. B. Bogino. Decaddero poco dopo, quando le necessità dell ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] Vittorio Amedeo II.
Durante il resto del secolo XVIII la vita dei Valdesi si svolse (regnanti CarloEmanueleIII, Vittorio Amedeo III) abbastanza quietamente, mentre la rivoluzione francese prima e l'impero napoleonico poi apportarono ai Valdesi una ...
Leggi Tutto
SUPERGA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Frazione del comune di Torino, a 9 km. dal centro della metropoli, sorge a metri 620, sull'omonima collina, presso la dorsale spartiacque, [...] alabastro di Busca con bronzi dorati. Nei due bracci, i monumenti artisticamente più notevoli sono a destra quello di CarloEmanueleIII, opera dei fratelli Collini, e a sinistra quello di Vittorio Amedeo II, disegnato dal Martinez e ornato di statue ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Armando Tallone
. Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] ., con titolo alcuni comitale, altri marchionale, appaiono distinti in parecchi rami. Notevole quello di Vergano, del qual feudo però CarloEmanueleIII nel 1773 investì Luigi Bellini. La lite che ne seguì fu composta l'anno seguente in favore dei T ...
Leggi Tutto
VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi duca di
Maresciallo di Francia, nato a Moulins l'8 maggio 1653, morto a Torino il 17 giugno 1743.
A diciannove anni combatteva in Olanda; servì sotto Turenna in Franconia [...] al trono di Polonia, e, a 80 anni, fu messo a capo dell'esercito che andava ad aiutare il re di Sardegna, CarloEmanueleIII, col titolo di maresciallo generale; la campagna fu vittoriosa, ma il V., in disaccordo con l'alleato, ottenne il richiamo e ...
Leggi Tutto
GATTINARA
Carlo BORNATE
. Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli [...] personaggi celebri, quel Francesco Giuseppe (1656-1743), arcivescovo di Torino, che ebbe tanta parte nel persuadere CarloEmanueleIII a mantenersi re dopo l'abdicazione del padre, e che è rappresentata attualmente dal marchese Mercurino Francesco ...
Leggi Tutto
SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] (1692-1750), consigliere di stato dell'elettore di Baviera Carlo Alberto, poi imperatore Carlo VII, suo ambasciatore a Venezia, creato marchese da CarloEmanueleIII di Savoia; Camillo III (1743-1830), presidente della reggenza austriaca in Romagna ...
Leggi Tutto
PORPORATI, Carlo Antonio
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Torino il 18 novembre 1741, morto ivi il 17 giugno 1816. Nel 1768 si recò a Parigi, pensionato del re CarloEmanueleIII, e si rifece, studiando [...] , varietà di tinte e ricchezza di toni, si può dire che discendano da lui. Fu conservatore dei disegni di Vittorio Amedeo III, che per lui aveva fondato a Torino una scuola d'incisione. Diresse anche per quattro anni la scuola d'incisione di Napoli ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...