DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] , gli offrì uno dei quattro posti di volontario nel suo ufficio: in questa occasione, essendosi presentato a ringraziare CarloEmanueleIII, si senti pubblicamente esortare a lasciar da parte il teatro e la poesia, come frivolezze poco confacenti ad ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] Si deduce quindi che il D. da tempo era al servizio regio, con una positiva valutazione del suo operato. Nello stesso anno CarloEmanueleIII approvò il progetto di sopraelevazione per le case di via Po e di porta Nuova (Torino), firmato dal D. (cfr ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] degli anni Sessanta l'H. era probabilmente il funzionario sabaudo più competente sul Ducato di Milano. Bogino convinse quindi CarloEmanueleIII a sfruttare tale competenza: il 25 ag. 1759 il ventottenne H. fu nominato intendente di Voghera e dell ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] l’accelerazione che investì il campo della costruzione in Piemonte all’epoca di CarloEmanueleIII (1730-73), per crescere ulteriormente con il figlio Vittorio Amedeo III (1773-96), che necessitava di un consistente numero di tecnici da affiancare ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] .
Quando nel settembre del 1731 Vittorio Amedeo II tentò di risalire al trono, i due Ricca furono tra coloro che CarloEmanueleIII ritenne coinvolti nel progetto del padre. Alla fine del mese, i due furono arrestati e condotti alla Porta di Po ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] 'archeologia del lavoro, in Beni culturali ed ambientali di Torino, Torino 1984, pp. 726-732; Arte di corte a Torino da CarloEmanueleIII a Carlo Felice, a cura di G. Romano, Torino 1987, pp. 67, 230; S. Longo, IFerroggio ed il loro tempo, tesi di ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] ), pp. 677-679; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediol., IV, Mediolani 1745, coll. 2095-2097; D. Carutti, Storia del regno di CarloEmanuele, III, Torino 1859, I, pp. 69-71; F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1863, II, pp. 228-242; IV, p. 200 ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] ,Finarii,Clavexanae... (Vindobonae 1741). Dopo il trattato di Worms (13 sett. 1743), in cui Maria Teresa vendette a CarloEmanueleIII di Savoia i diritti che potevano competerle sul marchesato, e il passaggio di Genova al fronte antiaustriaco (1745 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] e nel gennaio 1773 si recò a Torino per predisporne la stampa. Purtroppo, il 20 febbraio successivo la morte di CarloEmanueleIII pose repentinamente fine alla carriera politica del Bogino e con lui ai progetti del Gemelli. Rientrato a Sassari, egli ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] Arborio di Gattinara, l’arcidiocesi di Torino venne a trovarsi vacante. Per la più importante chiesa del suo regno CarloEmanueleIII, che da poco aveva stipulato un nuovo concordato con Benedetto XIV, aveva infatti bisogno di un prelato «in cui ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...