CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] e l'ostilità degli ambienti più conservatori, quali quello di corte e quello degli uffici pubblici, durante il regno di CarloEmanueleIII, nei confronti di chi, come il C., si era dedicato agli studi storici, considerati pericolosi per la sicurezza ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] , amministrativa e culturale dell'isola. In questa nuova ottica il conte Bogino, ministro per la Sardegna di CarloEmanueleIII dal 1759 al 1773, era perciò particolarmente sensibile alle possibilità di collaborazione con i funzionari locali.
Il C ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] le fondamenta della chiesa di S. Filippo a Mondovì Breo. Nel 1736, in conformità con le norme dettate dall'editto di CarloEmanueleIII per la sistemazione della contrada di Dora, il G. costruì per i conti Durando di Villa il palazzo dell'"isola" di ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] 1839, con una trattativa personale e segreta, ottenne il ristabilimento della nunziatura a Torino, abolita nel 1753 da CarloEmanueleIII, ma concedendo molto più di quanto erano disponibili il governo e il sovrano. Nel 1841 spuntò riduzioni minime ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] scientifica. Il museo - creato nel 1739 da G.B. Bianchi dalla cattedra di anatomia, per interessamento di CarloEmanueleIII, con sezioni di matematica, fisica, botanica, anatomia e varia - era istituzione parallela al gabinetto di storia naturale ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] mazzi 12-13; Ibid., Archivio Alfieri, mazzo 82 (la memoria citata e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia del regno di CarloEmanueleIII, Torino 1859, I, pp. 33, 128-129; II pp. 155, 207-209; Id., Storia della diplomazia della corte di Savoia ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] minaccia dei creditori e dalle precarie condizioni economiche, dovute alla confisca dei beni ordinata dal re di Sardegna CarloEmanueleIII e alla cattiva condotta della moglie, Maria Maddalena Faussone.
Il processo intentato ai due fratelli Vasco si ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] II furono di prosperità per lo Stato s., per l’amministrazione del quale il re creò una capace classe dirigente. CarloEmanueleIII fu dalla parte della Francia nella guerra di Successione polacca e per il Trattato di Vienna (1738) ebbe dall’Austria ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] quelli che si introducevano negli Stati sabaudi. Nel 1770, essendo morto l'abate Pasini, gli fu proposto da CarloEmanueleIII di diventare prefetto della biblioteca, nonostante che questa nomina avesse l'opposizione di quanti erano contrari al suo ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] a proteggerlo, il 2 ott. 1768 CarloEmanueleIII nominò il G. avvocato generale nel Senato di una congiura mirante a porre sul trono il duca d'Aosta, Vittorio Emanuele, e a portare lo Stato sabaudo nel campo francese contro l'Austria. Improvvisamente ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...