Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] governo. Intanto, il 12 aprile 1944, Vittorio EmanueleIII annuncia di «ritirarsi dalla vita pubblica, nominando in Italia 1848-1967, Firenze, 1967, 334 n.). Per Carlo Lavagna i CLN «costituitisi dopo l’8 settembre acquistarono immediatamente ...
Leggi Tutto
Ferdinando Carlo Maria Giuseppe Vittorio Baldassarre, nato a Lucca il 14 gennaio 1823, morto assassinato a Parma il 26 marzo 1854. Era figlio di Carlo II (Carlo Ludovico) e di Maria Teresa, figlia di Vittorio [...] Emanuele I. Trascorse gran parte dell'infanzia fuori di Lucca, della quale il padre occupava il ducato, seguendo i del padre, assunse il titolo di Duca di Parma col nome di CarloIII. Entrò solennemente in Parma il 25 agosto 1849, e v'inaugurò ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] si alleò con l'elettore di Sassonia. E alla morte di Carlo VI, avanzò pretese sugli stati ereditarî d'Austria, fondandosi sui diritti fine del 1744 i Francesi liberavano però la Baviera e Carlo VII poteva rientrare nella sua capitale dove moriva il 20 ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] , nel caso in cui Bonifacio III fosse morto senza figli maschi. a prestare l'omaggio che il nuovo re, Carlo VIII, pretendeva da lui per il marchesato F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto…, II, Torino-Roma 1893, pp. 293- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] e in Italia, oltre che da Vittorio Emanuele Orlando, da Santi Romano e Donato Donati. » (rist. 1964, p. III) e senza intenti ricostruttivi di Maestri, pp. 17 e segg.).
Gli scritti camerti di Carlo Esposito (1928-1935), Atti del Convegno di studi, ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] edifici che ai dipinti di fra' Emanuele. La tela recherebbe la scritta "Fr nei locali del Museo di S. Carlo da Sezze presso la chiesa), un tempo 296, 298 s., 420, 428; II, ms. 14, ff. 41 s., 121; III, ms. 13, ff. 87, 90, 392, 461, 579, 615, 646; Ibid ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] fondata da A. Dohrn (1872), per studi marini, con acquario e biblioteca.
La Biblioteca nazionale Vittorio EmanueleIII fu fondata dal re CarloIII e aperta al pubblico nel 1804, dal 1922 collocata nel Palazzo Reale. Altre biblioteche sono: l ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome [...] La famiglia ritrovò grandissimo prestigio con il governo di Luigi III (1444-78), gran mecenate e saggio principe, abile , poi duca Francesco IV (1612), a Margherita figlia di CarloEmanuele I di Savoia: ma dal matrimonio nacque solo una figlia. ...
Leggi Tutto
Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] diritto alla successione. Dovette allora combattere prima contro Enrico III ed Enrico di Guisa (la cosiddetta "guerra dei tre Riprese quindi la lotta contro gli Asburgo, accordandosi con CarloEmanuele I duca di Savoia, che cedette alla Francia la ...
Leggi Tutto
Figlio (Chambéry 1588 - Palermo 1624) terzogenito di CarloEmanuele I. Gran priore di León e Castiglia a dieci anni, visse (1603-06) alla corte di Madrid, dove ritornò dopo l'assassinio del re di Francia [...] mare dal re Filippo III, ebbe da lui incarichi militari (per il tentato sbarco turco in Sicilia del 1614) e diplomatici (1618 a Mantova). Infine fu viceré di Sicilia (1622-24); morì pochi mesi dopo l'accordo concluso tra CarloEmanuele I e il duca ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...