• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1674 risultati
Tutti i risultati [1674]
Biografie [1120]
Storia [535]
Arti visive [196]
Religioni [139]
Letteratura [102]
Diritto [70]
Musica [55]
Diritto civile [42]
Storia e filosofia del diritto [33]
Economia [31]

PIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO Anna Maria Ori – I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] cadetto, che vantò due cardinali, Carlo Emanuele (1578-1641) di Enea Pio, e il nipote Carlo (1622-1689). Quest’ultimo 1930 ricevette il titolo principesco da re Vittorio Emanuele III. Allo stato attuale delle ricerche una valutazione generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO

FERRABOSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco) Salvatotore De Salvo Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] ); Id., Notes on the F. family, in Musical antiquary, III (1911-1912), p. 220 (per Domenico Maria); IV (1912-13), pp. 42, 119, 260 (per Alfonso I); S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia, in Bibl. della Soc. storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOBBA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Marcantonio Lino Marini Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] sue funzioni e le sue qualità di equilibrio politico. Occorre aggiungere che alla formazione della sua autorità presso Carlo III, e poi presso il suo successore Emanuele Filiberto, non giovarono di meno l'alto e costante senso che egli ebbe di sé, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIDIOCESI MILANESE – MARGHERITA DI VALOIS

BUONVISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] con l'ambasciatore di Spagna a Vienna, Carlo Emanuele di Borgomanero, un'offensiva austriaca sul Reno L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, ad Indicem;F. Nicolini, Cosimo III e Antonia Carafa, in Arch. stor. ital., XLVI (1938), 1, pp. 69-91; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI III SOBIESKI – GIOVAN BATTISTA NANI – ELEONORA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVISI, Francesco (1)
Mostra Tutti

RIVETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVETTI Riccardo Martelli* – Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività. Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] dell’Associazione laniera. Nel 1941 il re Vittorio Emanuele III gli conferì il titolo di conte di Val Cervo e diede vita al marchio di abbigliamento Stone island. Nel 2010 Carlo cedette la Sportswear e creò la società Stone island, tuttora attiva ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – BARTOLOMEO, GIOVANNI – OCCHIEPPO SUPERIORE

DONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Antonio Roberto Zago Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] futuro radioso. Dopo la felice conclusione dell'accordo con Carlo Emanuele I, la considerazione per le capacità del D. . ven. 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, cc. 342, 348; Ibid., Avogaria di Comun - Libro d'oro nascite, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Francesco con Margherita di Savoia, figlia di Carlo Emanuele, vanno letti nell’ottica di esaltazione 266-479 passim; L.C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, pp. 91, 107, 123, 125, 130-258 passim; ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FRANS POURBUS IL GIOVANE – MARCHESATO DI SALUZZO – RINALDO ALESSANDRINI – DUCHI DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia. Alfonso, [...] stabilita a Milano tra Pedro de Azevedo conte di Fuentes, allora governatore della città, il duca Cesare d'Este e Filippo III di Spagna. In realtà dal 1606 era cessato ogni pagamento dopo che due anni prima il debito era stato addossato alle finanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – ALFONSO III D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

JACHIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHIA Gino Benzoni "Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] ottomano", se l'opinione dello stesso re di Spagna, Filippo III, è che J. sia un "embustero", uno spudorato in La Rassegna nazionale, 1° febbr. 1909, pp. 373-379; R. Bergadani, Carlo Emanuele I, Torino 1932, ad ind.; P.P. Carali, Fakr Ad-Din II…, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Tommaso Isabella Valente – Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] scheda di Soprintendenza) nella Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III in Palazzo Reale, in cui è possibile osservare Accademia di belle arti, al direttore del Real Istituto Carlo Conti, ASABAN, serie: Professori, sottoserie: Fascicoli personali ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO MARIA AVELLINO – CASTELLAMMARE DI STABIA – PAOLO EMILIO IMBRIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 168
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali