DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] tempestose di quegli anni; nel luglio 1797 ottenne da CarloEmanuele IV il perdono per gli abitanti di quel paese dopo lingua volgare alcune lapidi da lui scoperte in Puglia; l'Elogio di Gustavo III re di Svezia, Roma 1794, pp. VIII-71; le Vite dei ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] eseguita dal F. è il Monumento funebre di re CarloEmanuele IV di Savoia, collocato nella chiesa di S. Andrea Kirchen Roms, Wien 1967, I, p. 346; II, ibid. 1970, p. 380; III, ibid. 1974, p. 993; Catalogues of the Paris Salon 1673 to 1881, a cura di ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] e G. M. Belgrano) e nel 1666 un ritratto di CarloEmanuele II e sua moglie Maria Giovanna Battista di Nemours per l'Accademia ; Sch. Vesme, Torino 1963-68, I, p. 268; II, pp. 395-99; III, p. 834; B. de Monconys, Yourn. des voyages. Lyon 1666, p. 497; ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] 31; Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 776-779; M. Di Macco, Torino, in Guida 147; F. Varallo, Il Duca e la corte. I. Cerimonie al tempo di CarloEmanuele I di Savoia, Ginevra 1991, pp. 32-38, 75-95; A.M. ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] andati perduti: il mezzobusto del cardinale CarloEmanuele Pio di Savoia, fuso nel 1623 per ; L. Serra, Elenco delle opere d'arte mobili delle Marche, in Rassegna marchigiana, III (1924-25), pp. 372, 421, 433; M. Carancini, Tre autografi inediti di ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] le Officine Ricordi, firmò quella per l'Estratto tamarindo della Carlo Erba di Milano (1912) e quella per gli Zolfi Poggi palazzo del Quirinale), acquistato nel 1914 da re Vittorio EmanueleIII. Nel 1913 vinse con Mezza figura di donna alla toeletta ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] in via Acireale, Roma 1928-30; la colonia marina "Vittorio EmanueleIII" a Ostia Lido, Roma 1932; la scuola elementare "A. di Roma nel '700, ibid. 1945; L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, ibid. s.d. [ma 1960]; L'architettura romana di Efeso ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] testimoniando così una relazione professionale con il principe CarloEmanuele destinata a durare nel tempo. Tra il de l'Hotel de la Préfecture de Marengo" (Fondo N, Pays étrangers, N III Marengo 1 1-4, Prov. F. 13 1564).
Non si conoscono la data ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] e C. A. Aprile) per il sepolcro di Francesca di Valois, prima consorte di CarloEmanuele II, destinato a una delle scalee della "cappella del SS. Sudario" (Schede Vesme, III, Torino 1968, p. 993).
Dalle notizie sopra riportate a quelle immediatamente ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] Napoli (1854-56), ispirati alla storia di Carlo d'Angiò. Gli affreschi, che presentano un' G. Guerrieri, Di alcuni affreschi nelle sale della Biblioteca nazionale Vittorio EmanueleIII di Napoli, in Accademie e biblioteche d'Italia, 1928, n. 3 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...