FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] , Storia arcana, a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regno di CarloEmanueleIII, Torino 1859, I, pp. 30 s.; 52 s.; M. Gorino-Causa, Il maresciallo conte V. A. F., ambasciatore cesareo alla corte di ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] a molte famiglie piemontesi (soprattutto del Piemonte meridionale). La politica nobiliare di Vittorio Amedeo II e di CarloEmanueleIII cercò, invece, di uniformare le diverse nobiltà del sistema degli onori sabaudo attraverso una massiccia vendita ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] di rilevamento per la formazione di una cartografia recante i conAni esatti dello Stato sabaudo.
Quest'opera, voluta da CarloEmanueleIII, era volta ad eliminare le contestazioni esistenti con gli Stati confinanti. Per un ventennio, con una serie di ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] figurava al quarto posto nella lista dei maggiori tassati in occasione della contribuzione militare imposta nel 1734 da CarloEmanueleIII; alla sua morte (1756) lascerà il figlio erede universale del titolo, degli aviti feudi di Turano, Belgirate e ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] la benevola accoglienza che nel 1745 i delegati alessandrini avevano riservato agli occupanti spagnoli, nel maggio 1746 CarloEmanueleIII soppresse gli antichi organismi comunali, sostituendo a essi un Consiglio di quattordici membri di nomina regia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] di Mondovì, Mondovì 1804, p. 118; D. Carutti, Storia del regno di CarloEmanueleIII, Torino 1859, pp. 13, 204; Id., Storia della diplomazia della corte di Savoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, p. 532; F. Venturi, Il Piemonte dei primi decenni ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] apparati effimeri: dipinti gli furono richiesti in occasione dei funerali del re CarloEmanueleIII (1773) e del principe di Carignano Luigi Vittorio (1778) e delle nozze di CarloEmanuele con Clotilde di Francia (1775).
Negli stessi anni crebbero le ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] e si dedicò all'attività di miniatore che, per impulso di CarloEmanueleIII, godeva in quegli anni notevole fortuna. Tra il 1759 e il '66 G. Lavy eseguì infatti per la reggia una serie di ritratti di personaggi sabaudi mentre F. Ramelli, F. ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] riferisce il Claretta (notizie peraltro confuse e in parte errate), egli avrebbe studiato a Roma con pensione assegnatagli da CarloEmanueleIII. La sua attività, assai fervida, si svolse però nell'ambito della sua regione e senza superare i pregi di ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] e prodotto dell'impaziente volontà di rinnovamento delle strutture statali di Vittorio Amedeo II e di quella più cauta e gretta di CarloEmanueleIII.
Il B. morì a Torino il 3 marzo 1743.
Fonti e Bibl.: Per quel che riguarda la carriera del B., G ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...