FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] latine (nel 1786 fu stampata a Torino la versione italiana, ad opera di Filippo R. Orsini d'Orbassano, Fasti di CarloEmanueleIII re di Sardegna).
L'ultimo scritto del F. fu il Somnium sive Dialogus statuarum (Augustae Taurinorum 1784).
Dall'autunno ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di CarloEmanueleIII, e da Cristina San Martino [...] governo restaurato, se Vittorio Emanuele I appena rientrato nei due viaggiin Francia e della prigionia nel forte di S. Carlo di Fenestrelle,Roma 1830, II, pp.168 s.; G 194-96e ad Indicem; Diz. del Risorg. naz., III,p. 79; Enc. cattolica, V,coll. 1200 s ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] alle pressioni dei postulatori della causa (cioè l'Ordine carmelitano della provincia piemontese, sostenuto dal re CarloEmanueleIII), diede dispensa affinché si passasse alla discussione dell'eroicità delle virtù, e questo nonostante non fossero ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] generale delle finanze, Prima archiviazione, Chiese, mazzo 1, f. 7). L'opera di Vittorio Amedeo II venne proseguita dal figlio CarloEmanueleIII; e il L. si trovò così a lavorare per il nuovo sovrano. In una lettera del luglio 1732 (Ibid., Corte ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] ). Alla Galleria civica d'arte moderna di Torino sono conservati, tra l'altro, i ritratti a olio su tavola di CarloEmanueleIII e del Principe Tommaso di Savoia Carignano (1873). Parte dei principî d'insegnamento del G. furono raccolti in un'opera ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] Beaumont, con un sussidio periodico largitogli da CarloEmanueleIII (Arch. di Stato di Torino, Conti Real Casa).
Del 1758 è il suo primo lavoro: una Madonna del Rosario in cartapesta per S. Domenico di Savigliano, perduta. Del 1759 è un'Assunta, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] far parte del Consiglio che doveva decidere sul da farsi. In tale occasione l'intervento del G. fu determinante nel convincere CarloEmanueleIII della necessità di arrestare e imprigionare il padre.
Il G. morì a Torino il 14 ott. 1743.
Il 4 ag. 1743 ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] cura di A. Griseri - G. Romano, Milano 1986, pp. 62-65; C. Mossetti, La politica artistica di CarloEmanueleIII, in Arte di corte a Torino da CarloEmanueleIII a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 28-30, 90; A. Griseri, Le arti e i ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] di amicizia che, fin dal 1742, l'univano con l'allora duca di Savoia Vittorio Amedeo, non ben visto dal padre CarloEmanueleIII, le cui preferenze andavano al cadetto duca del Chiablese. Vittorio Amedeo, in unione con il Sallier de la Tour, marchese ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] di Lorena … detta nella chiesa metropolitana di Torino addì 8 ag. 1741, Torino 1741; D. Carutti, Storia del regno di CarloEmanueleIII, II, Torino 1859, pp. 127-130, 171; A. Manno, nota a Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...