CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] Tommaso (cioè di teologia dogmatica) presso la pubblica università, fino al 16 ott. 1750, quando venne chiamato da CarloEmanueleIII alla cattedra di teologia dogmatica dell'università di Torino.
Nei sei anni di permanenza nell'ateneo piemontese il ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] sua lettera al B. con la quale assicura protezione in ogni occorrenza. Né sostanzialmente diverso fu l'atteggiamento di CarloEmanueleIII nei suoi confronti. Infatti, il 19 marzo 1732, il B. venne nominato consigliere nel Consiglio di commercio. Con ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] nel marzo del 1764, all'atto della laurea, fu aggregato al collegio chirurgico. In quegli stessi mesi il re CarloEmanueleIII stava maturando il progetto di inviare in Francia alcuni giovani clinici perché si specializzassero in veterinaria; al loro ...
Leggi Tutto
CHENNA, Giuseppe Antonio
Gianni Marocco
Nato ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica; succedette a L. Burgonzio quale vicario generale del vescovo di Alessandria Giuseppe Tommaso [...] le stampe di due sue orazioni funebri, quella recitata nella cattedrale di Alessandria il 28 febbr. '73per le solenni esequie di CarloEmanueleIII e quella per i funerali del vescovo De Rossi (ibid. 1786).
Il C. morì ad Alessandria il 22 marzo del ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] 1956, II, 417-419; XIV, pp. 173 ss.; F. Cusani, Storia di Milano, II, Milano 1863, p. 237; III, ibid. 1864, p. 51; G. De Castro, CarloEmanueleIII e il Milanese (1733-1738), in Arch. stor. lombardo, X, 3 (1883), p. 503 ss.; G. De Castro, Milano ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] come apprendista presso l'orefice T. Germain. Richiamato in Piemonte da Vittorio Amedeo II, fu nominato orefice di corte da CarloEmanueleIII, che gli concesse pure l'esenzione dagli oneri fiscali (docc. del 3 e 5 febbr. 1737); il 19 luglio dello ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] . Il B., avverso agli studi e di temperamento ozioso nella prima gioventù, divenne a diciotto anni primo paggio di CarloEmanueleIII. Presto passò dalla corte all'esercito: maggiore nel reggimento di Pinerolo nel 1761, sembrava avviato a una rapida ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] 1783, del Victoria and Albert Museum di Londra, sono stati esposti a Torino nel 1963;un calice con lo stemma di CarloEmanueleIII e datato 1789 è conservato al Museo Civico di Torino. Nel museo dell'Ermitage a Leningrado si conserva un servizio d ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] allo scadere del suo mandato all'Aia, il B. sarà uno dei protagonisti del tentativo di alleanza, poi fallito, tra CarloEmanueleIII e Federico II, spinti a questo progetto dai comuni rancori verso l'Austria. Toccò a lui, infatti, tentare i primi ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] riceveva l'incarico di lavori in una cappella dei duomo di Torino; tra il 1731 e il '50, per incarico di CarloEmanueleIII, lavorava nel duomo di Vercelli, nella cappella del beato Amedeo.
A Roma figurano due membri della famiglia: Bartolomeo, che è ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...