BALBIS, Silvio Saverio
Mario Cacciaglia
Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] di oratore: celebratissime, a suo tempo, furono l'orazione in lode di s. Luigi Gonzaga e quella in memoria di CarloEmanueleIII. letta nella cattedrale di Saluzzo nel 1773.
Nel 1782 vide la luce a Saluzzo il volume Saggio di poesie varie,nel ...
Leggi Tutto
CAVINA, Virgilio
Ugo Baldini
Nacque a Faenza il 13 nov. 1731, da famiglia nobile originaria del castello di Fognano di Brisighella, trasferitasi a Faenza nel 1690; il padre, conte G. Battista e la madre, [...] ancora a Bologna, ed insegnava matematica nel collegio di S. Lucia. Nello stesso periodo, però, egli ricevette da CarloEmanueleIII l'offerta della cattedra di matematica nell'università di Cagliari, come testimonia una lettera del Riccati, del 24 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] i due Stati più regolari rapporti diplomatici, resi difficili dalla mancanza di un rappresentante sabaudo a Venezia. CarloEmanueleIII, pur desiderando che in occasione delle nozze del duca di Savoia Venezia inviasse un ambasciatore straordinario di ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] considerazione in cui lo teneva il sovrano, che lo annoverava tra i consiglieri più fidati.
Nel 1741 (8 agosto) CarloEmanueleIII lo nominò viceré di Sardegna, carica che mantenne per quasi cinque anni, in un periodo delicato per la politica del ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] mercato di Torino. Cinquant'anni dopo, nel 1757, Giovanni Giacomo e Carlo Stefano figuravano aggregati all'"Università dei confettieri e degli acquavitari", fondata nel 1739 da CarloEmanueleIII, con bottega e laboratorio a Pecetto, ma già a capo di ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] arti, per tredici anni: nel 1748 infatti CarloEmanueleIII gli conferì l'incarico di avvocato fiscale e paesi uniti, Torino 1798, I, pp. 65, 402; II, pp. 65, 78; III, p. 59; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina
Andreina Griseri
Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] un documento del 1738il Vesme (Arch. storico dell'arte, VI [1893], p. 362) attribuì alla C. il ritratto di CarloEmanueleIII conservato nella Galleria Sabauda (N. Gabrielli, Gall. Sabauda..., Torino 1971, p. 107, fig. 489, Inv. 108; A. Griseri, in ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] di Sardegna, essenziale per il piano di guerra contro l'Impero. Ma Vittorio Amedeo II, prima, e CarloEmanueleIII, dopo, avevano rifiutato, consapevoli delle ambizioni della regina di Spagna Elisabetta Famese contrastanti con gli interessi sabaudi ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Giambattista
Fausto Nicolini
Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] , che, incoraggiato dalla Francia, andava assumendo CarloEmanueleIII di Savoia.
Per questo motivo, o per principe A., a cura di G. Carignani, in Arch. stor. per le prov. napol., III (1878), pp. 102-126, 211-232; IV (1879), pp. 365-376, 497-515 ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] dell'Annunziata.
Nel 1742, all'inizio della guerra di successione d'Austria, assunse il comando dell'esercito di CarloEmanueleIII operante in Savoia e pose il suo quartiere generale a Sampeyre. Respinse in quell'anno a Casteldelfino un assalto ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...