Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] de' Medici, Lorenzo suo fratello, meser Carlo d'Arezzo, meser Gianozo Manetti, maestro decisive (Poliziano, Opera omnia, ff. B[iii]r-b[iiii]r). L'invito fu Olschki, 1992.
‒ 1992b: Gentile, Sebastiano, Emanuele Crisolora e la 'Geographia' di Tolomeo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] 21 maggio 1850 a Milano, terzogenito di Carlo e Carolina de Simoni. Suo padre cattedra di storia naturale al liceo Vittorio Emanuele II di Napoli e dal 1893 tiene corsi Memorie della Società italiana delle scienze», s. III, 1897, 40, pp. 1-154.
...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...