ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi CarloIII e Emanuele Filiberto [...] , gli succedette nel canonicato del capitolo di St. Pierre a Ginevra. Nel 1533 fu nominato da CarloIII primo precettore del secondogenito Emanuele Filiberto, destinato allora all'episcopato; l'anno seguente il duca gli concesse l'abbazia di Filly ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] per primo l'atto con il quale il duca CarloIII approvò alcuni regolamenti relativi a Pinerolo.
Il B. morì Pinerolo 1893, pp. 161-170; F. Gabotto, Lostato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 43-45, 82, 88, 245, 248, ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] capoconferenza di teologia morale da Vittorio Emanuele I, il 23 maggio 1818 Alfonso), secondo i modelli di s. Carlo Borromeo, s. Francesco di Sales, dieci sue lettere al Lanteri sono nei voll. III e V del Carteggio del venerabile padre P.B ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] L. Chiala,Lettere edite ed ined. di Cavour, III, Torino 1884, pp. 263-265; A. 169-170, 293; A. Luzio,Gli inizi del regno di Carlo Alberto, in Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino . Pirri,Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] cancelliere dell'Ordine Carlo Cicogna, analogo gran magistero in favore del duca Emanuele Filiberto. Questi avrebbe poi ottenuto , 111-114, 138-146, 198-199, 394-397, 410, 427, 445, 471; III, pp. 12-13; IV, p. 426; Nunziature di Savoia, I, a cura di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] .
Egli fu infatti al seguito di Paolo III quando il pontefice si recò a Nizza fra tentando la pacificazione fra Francesco I e Carlo V in funzione antiottomana (cc. 237v- .: Roma, Biblioteca nazionale, Mss. Vittorio Emanuele, 269, cc. 270-296 (una copia ...
Leggi Tutto
valdesi
Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] durante la famosa crociata bandita da Innocenzo III –, i v., dopo due secoli a Cavour, con la quale Emanuele Filiberto, duca di Savoia, concedeva V. Gioberti e da R. d’Azeglio, fu sancita da Carlo Alberto con l’editto del 17 febbr. 1848 (pubblicato il ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] ) continuò in quell'incarico sotto Emanuele Filiberto di Savoia.
La costituzione nominato vescovo di Tolone dal re di Francia Carlo IX, e la carica gli fu confermata 208, 757; C. Eubel - G. van Gulik, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 315. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] legati dallo stesso duca Carlo II, il quale, a differenza di quanto farà Emanuele Filiberto nel 1562-63 , XIII,Friburgi Br. 1901-1938, ad Indices; P.Masini, Bologna perlustrata, III,Bologna 1666, p. 211; C. Tenivelli, Biografia piemontese, IV, 2, ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] Roma, b. 360, f. 2170; Atti relativi alla morte del re Vittorio Emanuele II e all'ascensione al trono del re Umberto, I, Roma 1878, pp. I (1884-85), p. 336; III (1886-87), p. 166; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, p. 522; R. Ritzler - ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...