BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] quelli che si introducevano negli Stati sabaudi. Nel 1770, essendo morto l'abate Pasini, gli fu proposto da CarloEmanueleIII di diventare prefetto della biblioteca, nonostante che questa nomina avesse l'opposizione di quanti erano contrari al suo ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] Roero chiese infatti al sovrano di far esaminare lo scritto del professore da una commissione di esperti e CarloEmanueleIII incaricò della questione il Caissotti. Per quanto potesse essere seducente per un principe settecentesco avere al suo fianco ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] Eugenio, il C. lo esaltava come "il massimo generale del suo tempo" e, in occasione della visita a Piacenza di CarloEmanueleIII, egli scriveva "non esservi... corte dell'Europa uguale ad essa nel prendere le più esatte cognizioni si per le cose ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] estate del 1758 (Rossi, pp. 414-416): CarloEmanueleIII fece sapere al G. che non desiderava la .
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 383 (407), b. III, 21 lettere del G. (1757-66); Ibid., Biblioteca dell'Archiginnasio, A.1899 ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] . I vescovi di Pinerolo, Novara, Asti, Nizza, Fossano e Ivrea, riuniti a Torino in occasione dei funerali di CarloEmanueleIII, inviarono una lettera al loro collega di Saluzzo deplorando che questi ostacolasse il maturare di una disciplina uniforme ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] ricevette la tonsura. Come suo padre, frequentò la corte di Vittorio Amedeo II di Savoia e del successore, CarloEmanueleIII, in qualità di gentiluomo di camera, compiendo contemporaneamente gli studi di diritto presso l'Università di Torino, dove ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] a Napoli per la prima volta nel 1773. Nel 1776 predicò anche a Torino, mantenendo poi contatti con CarloEmanueleIII e Vittorio Amedeo III, oltre che con Pietro Leopoldo di Toscana e Benedetto XIV. Ebbe inoltre l'approvazione di altri personaggi ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di CarloEmanueleIII, e da Cristina San Martino [...] governo restaurato, se Vittorio Emanuele I appena rientrato nei due viaggiin Francia e della prigionia nel forte di S. Carlo di Fenestrelle,Roma 1830, II, pp.168 s.; G 194-96e ad Indicem; Diz. del Risorg. naz., III,p. 79; Enc. cattolica, V,coll. 1200 s ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] alle pressioni dei postulatori della causa (cioè l'Ordine carmelitano della provincia piemontese, sostenuto dal re CarloEmanueleIII), diede dispensa affinché si passasse alla discussione dell'eroicità delle virtù, e questo nonostante non fossero ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] far parte del Consiglio che doveva decidere sul da farsi. In tale occasione l'intervento del G. fu determinante nel convincere CarloEmanueleIII della necessità di arrestare e imprigionare il padre.
Il G. morì a Torino il 14 ott. 1743.
Il 4 ag. 1743 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...