CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] egli sia stato effettivamente il primo segretario di Stato.
La segreteria di Emanuele Filiberto si componeva di un primo segretario (carica creata il 4 nov. 1521 da CarloIII) e di parecchi segretari la cui importanza variava in funzione del favore ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] infine, intendente del patrimonio particolare e della cassa privata di Carlo Alberto, per conto del quale aveva anche tenuto i contatti e lo stesso Ponzio Vaglia dagli incarichi.
Vittorio EmanueleIII, tuttavia, confermò il ministro della Real casa al ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] che culininano in un efficace ritratto del trentenne CarloEmanuele II, "principe vivacissiino, di buon talento, Storia arcana ed aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori, III, Venezia 1858, pp. 312-27; la relazione finale era ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] dello stesso Ordine, durante gli ultimi anni di CarloEmanuele I fu governatore della casa delle infanti Maria e nazionale, A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), III, sub voce; Archivio Dal Pozzo della Cistema (ora depositato ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] di sottotenente. Era allora sovrano del Regno di Sardegna CarloEmanuele IV, ma il paese era ormai sotto il netto a cura di E. Costa, II-III, Roma1968-1970, ad Ind.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale, 1846-1848, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] l'altra di Guarino, il quale scrisse a Carlo Marsuppini, cancelliere della Repubblica di Firenze, per 5.19); Campori 172 (gamma Z.6.10); Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio EmanueleIII, V F.17; Toledo, Biblioteca capitular, 100.44.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] In verità, Vittorio Amedeo I, succeduto nel 1630 a CarloEmanuele I, si entusiasmò della straordinaria capacità di lavoro del piemontese, II,Torino 1881, pp: 402 ss.; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il Patriziato subalpino, III(datt.), p. 257. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] Albenga, e cioè dal Piemonte al mare, occupato da CarloEmanuele nel 1614 e restituito nel 1617 - provocò nel 1625, di S. Giorgio alla difesa della Repubblica, in La Storia dei Genovesi, III (1983), p. 182; C. Bitossi, Il governo dei magnifici. ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] Emanuele I e l'infanta C. d'Austria, sua moglie (1594), a cura di L. C. Bollea, Torino 1905; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III 1876), pp. 478-494; A. Cerruti, Le nozze di CarloEmanuele I duca di Savoia con D. C. d'Austria in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] p. 316; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, III, Bologna 1929, ad Indicem;IX, ibid. 1937, ad Indicem; Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a CarloEmanuele I, Bologna 1972, p. 20; Torino, Bibl. naz., A. Manno, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...