COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] statutorum Canavisii, Torino 1918, II, p. 209; III, p. 424; A. Tallone, Parlamento sabaudo, III, Bologna 1929, pp. 119, 198, 200- , 153; Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a CarloEmanuele I, Bologna 1972, pp. 20-25. ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] in cui fu concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo III di Savoia. Scoperta la congiura, insieme all’amico e compaesano territori sabaudi.
Elaborò un piano per detronizzare il re CarloEmanuele IV, salito al trono nel 1796, con l’appoggio ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] 'un accordo con Paolo V e come ammiratore di Filippo III, il B. venne citato nel dicembre dinnanzi al Consiglio governatore spagnolo di Milano, col nunzio pontificio a Torino, con CarloEmanuele I di Savoia e con Alfonso Idiaquez viceré di Navarra, ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] ; P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età di CarloEmanuele I, Torino 1991, pp. 105, 112; Id., La corte di CarloEmanuele I, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] del regno e dei tempi di CarloEmanuele II, duca di Savoia, I, Genova 1877, pp. 623-699; III, ibid. 1879, pp. 209-256; G. De Maria, CarloEmanuele II e la congiura di R. D., Novara 1892; C. Salvi, CarloEmanuele II e la guerra contro Genova dell ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] concluso gli studi di diritto, assunse sotto CarloIII, dal novembre del 1530, l'incarico di avvocato fiscale trovò, dal 1580, alle prese con l'audace politica di CarloEmanuele I, che richiedeva maggior fiuto e più spregiudicate attitudini all'azione ...
Leggi Tutto
DURAZZO, CarloEmanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] (CarloEmanuele e Francesco Maria, scapoli, e Annamaria e Maria Francesca, monache) si chiude questo ramo dei Durazzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Relaz. ministri, 1-2717; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] 1647 in 1648, f. 22; 1654, f. 72; 1660 in 1661, f. 1; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, p. 474; III, pp. 161, 163 ss.; G.Claretta, Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II, Torino 1877, I, p. 6; 119 pp. 182, 371. ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] p. 146; P. Emigliani, Guerre d'Italia tra la repubblica di Venetia e gli Arciducali di casa d'Austria e tra Filippo III re di Spagna e CarloEmanuele duca di Savoia, Paistorf s. d., pp. 10, 15, 22, 36, 37, 43 s., 49, 56, 57; P. G. Capriata, Historia ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] , essendo sollecitato in tal senso dal duca di Savoia CarloEmanuele I, che si trovava impegnato a combattere su tre fronti di Napoli". Ma dovette aspettare parecchi anni prima che Filippo III gli concedesse il 1º ottobre 1605 una pensione annua di ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...