DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] Nel maggio 1849 Vittorio Emanuele II, volendo sostituire , 1º ag. 1901, pp. 546-549; V. Cian, Carlo Alberto all'opera. Lettere al ministro D., ibid., 1º giugno Bari 1977-1984, II, 1 (1842-1854), e III, ad Indicem; A. Manno, Il patriziato subalpino, I ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] preparazione militare, nel 1838 re Carlo Alberto lo incaricava di insegnare Ital., XII, p. 210; Enc. militare; III, p. 263; A. Moscati, I ministri del 1849); A. Colombo, Gli albori del regno di Vittorio Emanuele II, Roma 1957, in partic. pp. 58-77; ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] Congresso di Verona del 1823, a Firenze, dove Carlo Poerio frequentò i più importanti letterati e uomini politici la soluzione cavouriana, con Vittorio Emanuele II re d’Italia, l collegio di Arezzo, ma anche nel III collegio di Napoli per cui optò il ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] della concessione dello statuto di Carlo Alberto e musicato dal maestro R a Bologna, di Vittorio Emanuele II. Rifiutò invece alcune politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, vedi Indice; M. Rosi, Dizionario del ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] per riassorbire sotto la direzione di Vittorio Emanuele II ogni fermento azionistico, il B. ; Le carte di G. Lanza, a cura di C. De Vecchi, I, Torino 1935; II e III, Torino 1936, ad Indices; Ediz. naz. d. scritti... di G. Mazzini, Epist., XLIX, pp. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] ricevuto dal futuro Vittorio Emanuele I e conobbe l' per la pubblicazione dei carteggi del conte di Cavour, I-III, Bologna 1962-68, ad Indices; F. Predari, I primi 1939), pp. 332, 338, 340; N. Rodolico, Carlo Alberto..., Firenze 1943, pp. 375 s.; A. ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] successo, di presentare a Carlo Alberto una petizione, firmata da 1849, volute da Vittorio Emanuele II per garantire una 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, I-III, Roma 1966-70, ad ind.; G. Asproni, Diario politico, a cura ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] avvenire poco fortunato, e il maschio, Alberto Carlo, nato il 24 maggio 1421, l'erede di Roma (Fondo Vittorio Emanuele, 293): vi appare 1987, pp. 24 s., 36; Il tempo di Nicolò III. Gli affreschi del castello di Vignola e la pittura tardogotica nei ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] volte approvato per il suo zelo dallo stesso Carlo Alberto, il quale, scrivendo al Villamarina, ed il D. riceveva da Vittorio Emanuele II la nomina di presidente del del Risorg. naz., II, p. 883; Enc. militare, III, p. 413; Enc. Ital., XII, p. 510. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] Vittorio Emanuele II annunciava alla regina di Portogallo il proprio avvento al trono, dopo l'abdicazione di Carlo , ibid. 1983; XIII, ibid. 1963, ad nomen; s. 2 (1870-1896), I-III, Roma 1960-1969; XXI, ibid. 1968, ad nomen; F. Salata, Per la storia ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...