FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] Vercelli, dove succedette allo zio Emanuele Fieschi, scomparso tra il 2 di Genova. Il 7 giugno 1354 Carlo IV di Boemia, imperatore eletto, 69; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; G.B. Semeria, Secoli ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] della formazione del governo diretto dal generale Carlo Filangieri, nel periodo di maggiore avvicinamento murattiano, I-III, Invorio 2007, ad indicem. Sulla sua situazione patrimoniale: V. Pacelli, La collezione di Francesco Emanuele Pinto, principe ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] nel 1686 Ranuccio II e Cosimo III si accordarono nello scegliere come arbitro la successione al trono di Spagna per la morte di Carlo II, il ducato di Parma tornò ad essere invaso 1403, che, partendo da Emanuele II Paleologo, terminava col Lazier ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] Bonn 1885, p. 1007;F. M. Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca, Diario palermitano, illuminista trentino del sec. XVIII. Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923, p. siciliani del Settecento (1770-1774), in Società, III (1947), pp. 340 s.; V. Titone, ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] signore di Sahnour, conte palatino, a presentare al duca CarloIII un'opera giuridica onde dar prova dei propri meriti. Giovenale, come risulta da una lettera di Laura Costaforte al duca Emanuele Filiberto in data 21 dic. 1572.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] 247; L. Vaccarone, Emanuele Filiberto. Principe di Piemonte alla corte cesarea di Carlo V imperatore (1545-1551), De Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien Duché de Savoye, Grenoble 1938, III, p. 76; J.B. De Tillier, Nobiliaire du Duché d'Aoste, ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] ad un suo Fratello monaco cassinese, il Degnissimo Padre D. Carlo Mazzacane dell'istesso ordine […] Egli usò tutta la forza e Giustizia e Grazia d. Emanuele Parisi il 4 luglio 1800, in Arch. stor. per la provincia di Salerno, n.s., III (1935), 2, p. ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] insieme a Luigi Settembrini e a Carlo Poerio.
Liberato il 18 gennaio 1848 ’isola al regno costituzionale di Vittorio Emanuele II. A quel punto il governo storiche e critiche della Rivoluzione siciliana del 1848, I-III, Londra [Malta] 1851, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] la protezione del duca di Savoia, Carlo II, e, più indirettamente ma forse dall'imperatore al celebre capitano Emanuele Filiberto di Savoia, che ne C. Manfroni, Storia della marina ital., Roma 1897, III, p. 428; G. Rossi, Il marchesato di Dolceacqua ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] 1816-17 e l'altro fino al 1820. Carlo fu deputato delle strade nel 1834, consigliere 1860, ritratti del re Vittorio Emanuele II con scritte ineggianti e bandiere II 22, Incartamento C.; Ibid., II E III 26, Promemoria di E. Tondi,rapporti d'amicizia ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...