CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] di un Discorso historico manoscritto sulle guerre di CarloEmanuele I contro la Francia nell'ultimo scorcio del XVI quale comincia all'anno 1542,e terminacoll'anno 1610;Ibid., A. Manno, Il Patriziato subalpino (dattiloscritto), III, ff. 190-191. ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] fedeltà e si acquistò a tal punto la stima di CarloEmanuele che nel 1611, quando l'allora segretario di Stato III, Torino 1798, pp. 38-42; C. Novellis, Biografia di illustri Saviglianesi, Torino 1840, pp. 90-92; G. Claretta, Il Principe Emanuele ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] che mi è stato possibile".
Il 7 genn. 1612 CarloEmanuele I, informato dai suoi ministri delle notevoli doti dimostrate dal Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. Riunite, sez. III, Archivio Della Chiesa, Cariche giuridiche, cat. 4, m. I; Ibid ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] di storia moderna sono particolarmente degni di rilievo i saggi su CarloEmanuele I di Savoia e quelli sulla guerra di successione del nel discorso di Vittorio Emanuele II del 10 genn. 1859 era stato suggerito da Napoleone III. L'anno successivo egli ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di CarloEmanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] ", con atto del 14 ottobre. E ancora il 3 giugno 1624 CarloEmanuele I gli assegnava, dopo la donazione di beni e censi confiscati a ; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, III, pp. 138, 142; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] sua onestà. Nel 1601 la dignità gli fu riconfermata da CarloEmanuele I, cui il C. aveva rivolto nuova supplica dopoché del Gran Magistero, 1577 in 1655, II, p. 130; 1602 in 1640, III, pp. 161, 470-472; Cavallermaggiore, Arch. parr. di S. Maria della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] 30 ag. 1580 era morto il duca Emanuele Filiberto e il figlio CarloEmanuele I, che gli era succeduto, si veneti…, p. 462; Avogaria di Comun, Contratti, reg. 9, c. 78; Nascite, III, c. 159; Segretario alle voci, Elezioni in Pregadi, reg. 4, cc. 17-18; ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] la spedizione contro Genova, meritandosi l'encomio di CarloEmanuele I.
Entrò quindi quale paggio nell'entourage del Reale, Mss. Misc. 161/8 e Varia 636; C. Tenivelli, Biografia piemontese, III, Torino 1787, p. 87; M. Paroletti, F. M. B., in Vite e ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Marcantonio fu sindaco di Dronero (1588) e inviato a CarloEmanuele I (1591); Paride fu gabelliere del sale di Dronero. . Manuel, Memorie storiche di Dronero e della valle Maira, I-III, Torino 1868, ad ind.; A. Manno, Dizionario feudale degli antichi ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] avviato alla carriera militare durante il ducato di CarloEmanuele II e la seconda reggenza. Percorse rapidamente, non tutti esatti, della vita del B. A. Manno, Il Patriziato subalpino, III, p. 57, datt. in Bibl. Naz. di Torino. Notizie sull'opera ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...