DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] ducatoni da fiorini 13 l'uno. Il 16 luglio 1624 CarloEmanuele I assegnò al padre del D. l'arma gentilizia, menzionando 1705; G. Galli, Cariche del Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, III, pp. 43, 91; D. Promis, Monete reali di Savoia, Torino 1841 ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] . Nel 1603 fu nominato capitano degli archibugieri.
Con istruzione 9 giugno 1606 fu incaricato dal duca CarloEmanuele I di recarsi a Madrid presso Filippo III di Spagna al fine di predisporre il rientro in Piemonte dei principi Vittorio Amedeo ed ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] si tiene conto che il regno di CarloEmanuele I fu incessantemente agitato dalla guerra.
Dopo 19; [G Galli della Loggia], Cariche del Piemonte…, Torino 1798, I, p. 408; III, p. 30; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della R. Casa ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] C. accettò, in luogo dei feudi, 22.300 ducatoni da CarloEmanuele I. Dal matrimonio con Caterina ebbe due figli, Ottaviano e di Bricherasio (1159-1859), Torino 1928, p. 227; Torino, Bibl. Reale: A. Manno, Ilpatriziato subalpino, III(dattil.), p. 50. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] passò per breve tempo al servizio del duca di Savoia CarloEmanuele I, per conto del quale combatté contro gli Ugonotti , Vienna 1674; Famiglie notabili milanesi, I, Milano 1875, tav. III; A. Manno, Il Patriziato Subalpino, Il, Firenze 1906, p. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] della reggenza di Cristina di Francia..., Torino 1869, II, pp. 156, 179 s., 375 s.; III, p. 227; Id., Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II..., Genova 1877, ad Indicem;C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1937, II, p. 289 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] dello Stato di Milano in occasione delle nozze di CarloEmanuele I con la seconda figlia di Filippo II, Caterina negoziati condotti dal pontefice che porteranno, con l'assenso di Filippo III, alla pace di Lione del gennaio 1601 tra la Francia e ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] ai giorni nostri,III, Torino 1889, p. 87; A. Manno, Il patriz. subalpino,II,Firenze 1906, p. 123; M. Degli Alberti, Alcuni episodi del Risorgimento italiano illustrati con lettere e memorie inedite del generale marchese CarloEmanuele Ferrero Della ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] dell'Istria, et di Dalmatia, Trieste 1629, pp. 50-53, 55; V. Siri, Mem. recondite. Parigi 1677, III, p. 383; G. Rua, Poeti della corte di CarloEmanuele I di Savoia, Torino 1899, p. 208; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella Poesia ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] 136; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, II-III, Torino 1869, ad indicem; Id., Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II duca di Savoia, I, Genova 1877, ad indicem; D. Carutti, Storia della diplomazia ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...