PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] CarloEmanuele Asinari di San Marzano, al fine diIV, V e VI legislatura, si schierò spesso all’opposizione e si pronunciò contro l’intervento in Crimea, anche se dopo il congresso di discorso di condanna, in Senato, della cessione di Nizza e Savoia ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, CarloEmanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, CarloEmanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Animato da un cattolicesimo non privo di fanatismo, durante le guerre di religione aveva militato ai comandi di Amedeo diSavoia duca di Nemours. Era poi passato al servizio diCarloEmanuele I, piuttosto che accettare Enrico IV come re: un gesto che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di Correggio, il riconoscimento del pagamento dell'eredità di Isabella diSavoia, nonna di Alfonso IV, e una generica dichiarazione didiCarlo II didi Cesare Ignazio, con il cinquantaseienne principe Emanuele Filiberto diSavoia, erede del Ducato di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] Emanuele Filiberto diSavoia e dal 1574 fu residente piemontese a Roma, quindi dal 1581 operò al servizio dell'Impero; lo zio paterno, Giovanni Ludovico, era cardinale e principe vescovo diCarloEmanuele come coadiutore con diritto di successione ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] favola pastorale Issea (Vittorio Amedeo Cigna Santi), per le nozze di Giuseppina diSavoia con il futuro Luigi XVIII (poi Palácio de Queluz, 29 CarloEmanueleIV con Maria Clotilde di Francia.
Ottenuta anche la nomina a primo virtuoso della Camera di ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] trovando infine in Napoleone un sovrano il cui servizio poteva sostituire senza troppa difficoltà quello dei Savoia.
Pochi giorni dopo la partenza diCarloEmanueleIV (la notte del 9 dicembre 1798), Regis entrò a far parte della Società patriottica ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore [...] trattato del 17 genn. 1601 con CarloEmanuele I diSavoia; esercitò la carica di soprintendente alle Finanze fin dal 1598, Spagna e Austria intraprese da Enrico IV. Alla morte di Enrico, contrario alla politica della reggenza di Maria de' Medici, e ...
Leggi Tutto
- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti di Spagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] ; Francesco, per privilegio di Filippo IV, fu il 1° principe di V. (1620), capitano di giustizia e pretore di Palermo (1631), vicario ° principe di V., fu tra le varie cariche viceré di Sardegna e gran ciambellano diCarloEmanuele III diSavoia. I V ...
Leggi Tutto
Uomo politico e capitano (Guadalajara 1587 - Monaco di Baviera 1634). Ambasciatore a Roma, inviato nel 1610, alla morte di Enrico IV, a Parigi per presentare le condoglianze del re di Spagna a Maria de' [...] Parma, Modena, Toscana, Genova contro quella creata da Richelieu tra Francia, Savoia, Venezia e Olanda. Riuscì a obbligare il conestabile di Francia e CarloEmanuelediSavoia a ritirarsi dal Monferrato, ma fu fermato dalla resistenza della fortezza ...
Leggi Tutto
Generale (Lussemburgo 1580 - Rakovica, Sarajevo, 1626), figlio naturale di Peter Ernst I, fu dapprima al servizio degli Asburgo, quindi passò all'Unione protestante e, nel 1610, al servizio diCarloEmanuele [...] I diSavoia. Nel 1618 fu in Boemia per sostenere la rivolta antiasburgica, quindi nel Palatinato elettorale (dove combatté un esercito finanziato dagli Inglesi in appoggio a Cristiano IVdi Danimarca, nella Germania settentr., ma fu disfatto dal ...
Leggi Tutto