Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] nazionali
Anche sul principe di uno Stato regionale, come CarloEmanuele I diSavoia, agiva con forza il .J.S. Duféy, Paris 1825, p. 485.
41 Lo ricorda V.J. Pitts, Henry IV of France: His Reign and Age, Baltimore 2009, p. 170.
42 Cfr. M. Fumaroli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] , ove prevaleva la logica dell’adattamento al terreno, come per il forte di S. Maria nella valle di Susa, che Gabrio Busca eresse per volere diCarloEmanuele I diSavoia negli anni 1590-92. Le scelte formali per la definizione dell’impianto nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] diCarloEmanuele I diSavoia, in Politica e cultura nell’età diCarloEmanuele I. Torino, Parigi, Madrid, Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di Natura» (Oratione funerale nelle solenni esequie di Alfonso IV, 1663, p. 86).
Trascurando ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Il suo figlio e successore, Francesco, genero diCarloEmanuele I diSavoia, venne anch’egli a morte il 22 archivi tra età moderna e contemporanea. Atti del IV Colloquio internazionale… 6-9 giugno 2002, a cura di G. Platania, Viterbo 2003, pp. 55-68 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] di Urbano VIII.
Dedicate al duca CarloEmanuele I diSavoia, le Pompe del Campidoglio abbandonano presto l’andamento di particelle) è interamente dedicato a una «digressione intorno allo stile» (IV, p. 330), in cui il M. rifiuta sia l’identificazione ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] dal marchese Giorgio Olivazzi, gran cancelliere, il quale gli consigliò di scrivere a Carlo Vincenzo Ferrero marchese d'Ormea, ministro diCarloEmanuele III diSavoia, per offrirsi come storico di corte. Quel che Olivazzi non poteva sapere era che l ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] in Musical antiquary, III (1911-1912), p. 220 (per Domenico Maria); IV (1912-13), pp. 42, 119, 260 (per Alfonso I); S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte diCarloEmanuele I diSavoia, in Bibl. della Soc. storica subalpina, CXXI (1930), pp. 31 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] con l'infanta Maria Teresa d'Asburgo, figlia di Filippo IVdi Spagna, che avrebbe sancito l'alleanza tra le M. Colonna sorelle Mancini ed il duca CarloEmanuele II diSavoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. 1 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca CarloEmanuele I diSavoia.
Alfonso, [...] diSavoia.
Il clamoroso fallimento dell'assedio di Pavia, ritenuta erroneamente sguarnita, il ferimento di F., la malattia del Savoia Stato al ventitreenne Alfonso IV, cagionevole di salute, fragile di personalità; con lui, di lì a poco, Mazzarino ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] vol. 9, pp. 345-380; G. Rua, A. T. e CarloEmanuele I diSavoia. Le prime relazioni, la genesi delle Filippiche, ibid., 1898, vol. 32, R. D’Agostino, Due note tassoniane, in Filologia e critica, IV (1979), pp. 416-433; Id., T. contro Stigliani, ...
Leggi Tutto