CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Carlo d'Asburgo venne proclamato re di Spagna e la vittoria di Torino (7 settembre) del principe Eugenio diSavoiadi C. XI [1700-1708]; Roma, Bibl. Corsiniana, principalmente Mss. Cors. 178-199; Ibid., Bibl. nazionale, Fondo Vittorio Emanuele , IV, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] alla morte del duca di Mantova Francesco Gonzaga (22 dic. 1612), genero del duca CarloEmanuelediSavoia.
Il 19 sett. arcivescovo di Toledo e primate di Spagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV.
L ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Gallico (libri IV-V) della sua campagna di conquista della Britannia del titolo di 'Regio' concesso dal Re Umberto I diSavoia, il Emanuele Federici. Abdicava invece dal podio più alto di Siviglia 2002 l'otto azzurro che finì solo quinto, mentre Carlo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] diSavoia avrebbe versificato - a suo stesso dire - la storia dei due principi, popolano e monarchico, "congiunti nel fine didi festa, Davanti San Guido, La leggenda di Teodorico, Il Comune rustico, Faida di Comune, Ninna nanna diCarlo nuove; IV, Odi ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di suo fratello Giuliano de' Medici con Filiberta diSavoia collaborazione dell'imperatore.
L'esordio diCarlo V nella questione fu giudicato Portogallo, Emanuele il Grande , Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, IV, 2, Roma 1929, pp. 608-36), e ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] collegi lombardi, il IVdi Milano e quello di Chiari, vinto nel di Nizza e della Savoia. Si apprestava allora a ricevere un nuovo e più importante incarico presso la dittatura didi voler incontrare Vittorio Emanuele a Roma per marciare di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Cicala cfr. Paolo V e la Rep. ven. ... docc., a c. di E. Cornet, in Arch. ven., V (1873), p. 288;P. Pirri, L'interdetto di Venezia... e i gesuiti... Roma 1959, pp. 81 ss., 87;e sul primo anche CarloEmanuele I e la contesa fra la Rep. ven. e Paolo V ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Savoiadi avere distrutto le libertà comunali in Piemonte dal tempo diEmanuele in Atti del Congresso di studi stor. sul '48 siciliano (12-15 genn. 1948), a cura di E. DiCarlo-G. Falzone, internaz. d. Italia 1878-1888, I, IV e V, Roma 1979-80, ad Ind ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] , p. 221).
Quando ancora Carlo Alberto dibatteva, tormentosamente, con i fede repubblicana, ponendo alla casa diSavoia, nel '55, il viaggio fatto con Vittorio Emanuele, che si recava fra la Francia e l'Europa, I-IV, Roma 1968. Da vedere anche, nei ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] richiedevano la sostanziale rinunzia diCarlo Alberto e al grande Emanuele".
Fin dal giorno 19 egli scriveva coraggiosamente al Tommaseo (in Carteggio Capponi-Tommaseo, IV quindi il cavalierato dell'Ordine civile diSavoia e, nel maggio 1863, il ...
Leggi Tutto