CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] edizioni moderne e non sempre irreprensibili: il Giardina pubblicò due scritterelli, Due scritti inediti di S. di C. sulla Svizzera e sulle imprese di Ginevra diCarloEmanuele I., in Arch. stor. della Svizzera italiana, VII(1932), pp. 135-138, e più ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] di Cavour e di casa Savoia. Non mancano altri suggerimenti di natura indipendentistica nelle opere di I." ossia "Viva Vittorio Emanuele Re D'Italia". Non pare Henry IV (circa 1596-1597) di William di lui e figlia di Marco Verdi, fratello minore diCarlo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di Guastalla, I-IV, Guastalla 1785-97, passim; F. Capasso, Don F. G. all'impresa di Puglia del 1529, in Riv. stor. italiana, XII (1895), pp. 419-449; A. Segre, Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca diSavoia ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] vicende della penisola ininterrottamente dal IV al XIX secolo" (Un combattenti. Già il primo biografo di Cavour e di Vittorio Emanuele II, Giuseppe Massari, lo diCarlo Alberto, da Giuseppe Gabetti, capomusica del 1° Reggimento della Brigata Savoia. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Savoia ancora "in pessimo stato" per le belliche devastazioni, a fine mese raggiunge Lione e didi H. F. Brown, London 1897, 1904, ad Indices; CarloEmanuele I e la contesa fra la Rep. … e Paolo V. …, a cura di , L'ambassade à Henri IV. …, in Revue d' ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] diCarlo Ilarione Petitti, Torino 1850, e infine servirono da introduzione all'edizione postuma da lui curata di responsabilità insieme" (L. Valerio, Carteggio, IV, a cura di A. Varengo, Torino 2003, p. 362 luogotenente Eugenio diSavoia Carignano per ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] gemelle nella testata della seicentesca place royale rettangolare di S. Carlo, commissionategli dalla madama reale Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours, di cui fu realizzata solo quella di S. Cristina (1715-18).
Connotati da grandi significati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] della Serenissima presso il duca diSavoia, per un triennio, dal suoi versi: sarà merito diCarloEmanuele se l'Italia potrà essere ... G. B. Ballarino.Venetia 1671, p. 31; V. Siri, Memorie, IV, Parigi 1677, p. 269; VI, Lione 1679. pp. 53 s.; A ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] quadro per CarloEmanuelediSavoia, e l'artista portò a compimento un quadro d'altare per Bartolomeo Valli di Cortona, con Schiavo, Caratteristiche grafiche nei disegni architettonici del B., in Palatino,IV(1960), pp. 170-174; H. Keller, Ein früher ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di Lesdiguières) progetta, forte dell'esplicita disponibilità diCarloEmanuele a Rivoli il duca diSavoia, rientrano, alla fine di settembre, a Venezia.
Eletto , 141; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Ven..., IV, Venezia 1834, pp. 340, 586, 680; V, ...
Leggi Tutto