CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Soriano a Napoli (1878-86) e nella IV Esposizione nazionale di belle arti a Torino delle decorazióni del teatro S. Carlo, per il quale avrebbe anche F. Guelfi, Progetti pel monumento a Vittorio Emanuele II in Roma, in L'Italia. Periodico artistico ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] conferire una procura all’usuraio Emanuele ebreo, non è considerata, Vasari (1550 e 1568) e di Carlo Ridolfi (1648), ha rilanciato a più 1984, pp. 119-143; A. Sartori, Archivio Sartori, IV. Guida della basilica del Santo. Varie, artisti e musicisti ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] . e di Carlo d'Aprile.
In S. Matteo, posto lungo l'odierno corso Vittorio Emanuele, sul tracciato II, Palermo 1880, pp. 599 s.; E. Mauceri, Giacomo Serpotta, in L'Arte, IV (1901), p. 80; L.M. Majorca Mortillaro, La cappella Sperlinga nel Pantheon di ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] uno studio in corso Vittorio Emanuele e, insieme con Terragni, stabilì anche lo studio.
L'industriale Carlo Frua De Angeli, con il quale club sul lago di Como dell'arch. P. L., in La Casa bella, IV (1931), 48, p. 11; L. Spinelli, Sede dell'A.M.I.LA ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] potesse essere stato indirizzato alla scultura da quel Carlo Guastalla, forse un parente, che nel 1888 , dove fu premiato; e nel 1901, alla IV Biennale di Venezia, il bronzo Ettore Ferrari e Vittorie di ponte Vittorio Emanuele II, nel 1910 realizzò ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] incontro di Teano con Vittorio Emanuele II (modelli in gesso due nuovi busti per il famedio (Carlo Dordi, 1892 circa; Paolo Oss Mazzurana moriani: A. M. scultore, in El campanò de San Giuseppe, IV (1981), pp. 2-4; La pittura in Italia. L'Ottocento, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] concorso per il monumento a Vittorio Emanuele II, l’anno seguente Podesti Giustini, a fianco di Carlo Pincherle e Giovanni Sleiter. Nel Biagetti, L’architetto G. P., in Rivista marchigiana illustrata, IV (1907), 3, pp. 91-94; C. Cianferoni, Cimitero ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] Haüy. Esposta a Napoli ottenne alla IV Promotrice del 1869 il premio speciale in ai concorsi nazionali per i monumenti a Vittorio Emanuele II, sia a quello di Torino del 1779 Michele La Spina, Salvatore Buemi e Carlo Fontana. L'esposizione di "Bianco ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] Mostra del decennale della vittoria e per il IV centenario della nascita di Emanuele Filiberto; con G. Gyra firmò il progetto soluzione con altissimi edifici prospettanti la piazza S. Carlo e la polemica relazione accompagnatoria fecero si che il ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] vecchia strada del Cenisio del 1873, quadro acquistato da Vittorio Emanuele II; Capo Noli del 1875; La pesca ai polipi Emilia 1955, p. 6, fig. 10; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 55; Encicl. Ital., VII, p. 92; L. Servolini,Diz. ill. ...
Leggi Tutto