VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 400.000 mq Al Canale Vittorio Emanuele III fanno seguito due canali marittimi di re Pipino, poi al tempo dell'imperatore Carlo, e fu suggellata con il patto di Aquisgrana punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Corso si apre la piazza Vittorio Emanuele col palazzo Chiericati, sede del giardino Salvi. Alla fine del Seicento Carlo Borella crea il mirabile palazzo Barbieri, nel 1210 con l'aiuto dell'imperatore Ottone IV diveniva podestà e per circa tre anni ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] fu costruita la Riva nova (oggi Vittorio Emanuele III), dove si allineano palazzi moderni e ferve Wissowa, Real Encycl., IX, col. 556; E. De Ruggiero, in Dizionario epigrafico, IV, p. 1; I. R. Istituto Archeologico Austriaco, Guida del Museo di S. ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] Boglio. Poco dopo, la morte di Carlo VII e la successione di Luigi ; F. Gabotto, Un millennio di storia eporediese, ibid., IV, ivi 1900; id., Per la storia del Novarese nell' , Lo Stato Sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, I, Torino 1892; M. C ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] di Alessandro Biggi, a Garibaldi di Carlo Nicoli; ultimamente fu inaugurato il Non lungi dal duomo è la casa di Emanuele Repetti con una graziosa facciata di marmo, , in una glossa latina (C. Gl. Lat., IV, 215, 46), nella forma cararis "nomen saxi". ...
Leggi Tutto
Nato l'8 febbraio 1800 a Biella, morto il 23 gennaio 1882 a Torino: Di antica famiglia, entrò nell'esercito nel 1818; fu sottocapo di Stato maggiore durante la campagna del 1848, e l'anno appresso, col [...] maggior generale, aiutante di campo di re Carlo Alberto. In tale qualità, dopo la prime condizioni, durissime, non furono accettate da Carlo Alberto, che abdicò; il F. di C dopo il colloquio di Vignale tra Vittorio Emanuele II e il Radetzky, servì da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] come re di Spagna Carlo d'Asburgo, che aveva Ibid., Bibl. nazionale, Fondo Vittorio Emanuele, 787-790: Avvisi al card. Histoire religieuse,politique et littér. de la Compagnie de Jésus, Paris 1859, IV, pp. 352 s., 355, 358 ss., 381 s., 394, 397 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] il governo Salandra. Dalle memorie di Carlo Santucci sappiamo che B. XV non Stato, fondo Vittorio Emanuele Orlando, corrispondenza, fascicolo K.Bjhlmeyer-H. Tuechle, Storia della Chiesa, Brescia 1959, IV. pp. 323-26. Tra gli articoli: F. Ehrle, Von ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] collaborazione dell'imperatore.
L'esordio di Carlo V nella questione fu giudicato deludente per del Portogallo, Emanuele il Grande, . von Reumont, "Archivio Storico Italiano", 22, 1848, App. IV, pp. 261-387; I. Nardi, Istorie della città di Firenze ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , Paolo Farina, optato per il IV di Genova, alle suppletive del 26 consiglieri eletti, figurando al primo posto Carlo Arnaboldi Gazzaniga, il figlio ventiquattrenne di Mordini, proclamando di voler incontrare Vittorio Emanuele a Roma per marciare di là ...
Leggi Tutto