• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [316]
Storia [205]
Arti visive [41]
Religioni [32]
Diritto [29]
Letteratura [20]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [16]
Strumenti del sapere [5]
Ingegneria [4]

CAVOUR, Michele Benso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOUR, Michele Benso marchese di Marco Gosso Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales. Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] CLXXXV(1939), pp. 332, 338, 340; N. Rodolico, Carlo Alberto..., Firenze 1943, pp. 375 s.; A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, Firenze 1945, I, p. 25; L. Bulferetti, L'econ. del Piemonte nel periodo napoleonico, in Rass. stor. del Risorg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI FALLETTI DI BAROLO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – VITTORIO EMANUELE I – CAMILLO CAVOUR – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Michele Benso marchese di (2)
Mostra Tutti

PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy Andrea Merlotti PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] e società nella Sardegna del Settecento, a cura di P. Merlin, Roma 2005, pp. 31-42, 47-51; A. Merlotti, Le quattro vite del marchese di Rivarolo. Fedeltà e servizio nel Piemonte di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, ibidem, pp. 142-144, 156. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARIA ADELAIDE DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy (2)
Mostra Tutti

VALFRÉ, Sebastiano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALFRÉ, Sebastiano beato Paolo Cozzo – Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni. Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] Valfré. Il quale nel 1676, dopo la morte di Carlo Emanuele II, venne chiamato dalla reggente, Maria Giovanna Battista, per seguire l’educazione religiosa del principe ereditario. Con il giovane Vittorio Amedeo II, salito effettivamente al trono nel ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – COMPAGNIA DI GESÙ – CARLO EMANUELE II – DUCATO DI SAVOIA – EDITTO DI NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALFRÉ, Sebastiano, beato (1)
Mostra Tutti

CANALIS, Anna Carlotta Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALIS, Anna Carlotta Teresa Giuseppe Ricuperati Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] moglie di Carlo Emanuele, Cristina Luigia di Sulzbach, di Sardegna del conte di Blondel, a cura di V. Promis, in Miscell. di storia italiana, XIII (1871), pp. 459-694, passim; Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – ORDINE MAURIZIANO – MONCALIERI – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANALIS, Anna Carlotta Teresa (1)
Mostra Tutti

REGIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIS, Francesco Andrea Merlotti REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo. Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] di Savoia col principe Stanislao conte di Provenza (Torino, Stamperia reale). Nel 1773 divenne professore di retorica al Collegio di Egli pubblicò allora la canzone Nell’aspettato ritorno di S.M. Carlo Emanuele IV (Torino, Stamperia reale, 1799). Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE DUCA D’AOSTA – MONTALDO DI MONDOVÌ – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE IV – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIS, Francesco (2)
Mostra Tutti

FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro Paola Casana Testore Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] e Carlo, fu nominato paggio presso il principe Camillo Borghese, governatore del Piemonte. Con la caduta di italiano illustrati con lettere e memorie inedite del generale marchese Carlo Emanuele Ferrero della Marmora, Torino 1906, ad Indicem; Enc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE FERRERO DELLA MARMORA – ESERCITO PIEMONTESE – CAMILLO BORGHESE – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BUTTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTI, Enrico Luciano Caramel Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] di Torino, il bassorilievo rappresentante Emanuele Filiberto di Savoia con s. Carlo Borromeo posto sul portale della chiesa di S. Carlo , XVI [1879], II, p. 193; nel 1883 vinse il premio Principe Umberto: cfr. Illustr. ital., 17 apr. 1881, pp. 241, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCESCO BARZAGHI – RAFFAELLO SANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTI, Enrico (3)
Mostra Tutti

BONSIGNORE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORE, Ferdinando Nino Carboneri Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] di disegno nell'Accademia militare, architetto disegnatore del principe di di maggiore importanza è la chiesa della Gran Madre di Dio a Torino, decretata dalla città nel 1814 per commemorare il ritorno di Vittorio Emanuele in Piemonte, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO EMANUELE I – CIVILTÀ CATTOLICA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

ARIENTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIENTI, Carlo Angela Ottino Della Chiesa Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] di Giovan Maria Visconti per il principe di Belgioioso, la Morte di di Santa Maria in Bosco, il ritratto di Vittorio Emanuele 1874, II, pp. 137154; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, pp. 64-67; E. Somaré, Storia della pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VITTORIO EMANUELE II – BARTOLOMEO GIULIANO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIENTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MARINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Giovan Battista Alessandro Martini (Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto. Il padre coltivava la poesia e pare si [...] il lavoro del Marino. Il 27 apr. 1611 scrisse al principe di Mantova Francesco Gonzaga, affinché con la moglie Margherita di Savoia intercedesse presso Carlo Emanuele. In tutte le richieste di aiuto l’atteggiamento verso il duca rimase comunque molto ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA – MARCHESATO DI SALUZZO – GIOVAN VITTORIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali